• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Religioni [103]
Biografie [95]
Storia [64]
Storia delle religioni [21]
Diritto [22]
Geografia [19]
Dottrine teorie concetti [11]
Filosofia [16]
Storia moderna [14]
Europa [12]

HOOKER, Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

HOOKER, Richard Alberto Pincherle Teologo, filosofo e giurista inglese, nato a Heavitree (Exeter) nel marzo 1553 (1554, secondo lo stile moderno) morto a Bishopsbourne il 2 novembre 1600. Studiò a Oxford, [...] con i puritani in genere; essa gli procurò un processo per eresia e lo indusse a studiare le condizioni della chiesa anglicana e a scrivere la sua opera, per attendere alla quale ottenne un beneficio in campagna. The Laws of ecclesiastical Polity ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOOKER, Richard (2)
Mostra Tutti

MERCIER, Désiré

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCIER, Désiré François L. Ganshof. Cardinale e pensatore belga, nato a Brains d'Alleud il 21 novembre 1851, morto a Bruxelles il 23 gennaio 1926. Dopo avere fatto gli studi nel seminario di Malines, [...] 1925 diresse, in rappresentanza dei cattolici, le conferenze tenute con alcuni elementi della chiesa anglicana, rappresentati da lord Halifax, per la riunione delle chiese cristiane; ma senza risultato positivo. L'insegnamento del M. e di alcuni dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCIER, Désiré (2)
Mostra Tutti

BROWN, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Giornalista e statista canadese, nato ad Alloa, presso Edimburgo, il 29 novembre 1818. Nel 1838, emigrò col padre a New York e di qui, nel 1843, a Toronto, nel Canada, dove, dopo aver pubblicato un periodico [...] clero, che consistevano nell'assegnare la settima parte delle terre della Corona, nell'Alto Canada, al mantenimento della chiesa anglicana. Lottò anche per la laicizzazione delle scuole pubbliche: ma senza risultato. Fece parte, per breve tempo, del ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – ASSOLUTISMO – EDIMBURGO – NEW YORK – ONTARIO

BIRCH, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico inglese, nato da famiglia quacchera a Clerkenwell (Londra) il 23 novembre 1705; a 25 anni fu ordinato sacerdote nella chiesa anglicana. Per i suoi sentimenti favorevoli ai whig nelle questioni [...] politiche ed ecclesiastiche, e con l'appoggio della famiglia del cancelliere lord Hardwicke, ottenne vari lucrosi benefici ecclesiastici. Pur non avendo mai frequentato l'università, gli fu conferito il ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – BRITISH MUSEUM – WALTER RALEIGH – ROYAL SOCIETY – ROBERT BOYLE

CALDWELL, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Missionario e linguista, nato ad Antim il 7 maggio 1814, morto a Kodaikanal il 28 agosto 1891. Studiò a Dublino e a Glasgow; s'interessò principalmente delle ricerche di filologia comparata anche quando [...] missionario. Arrivato a Madras nel 1838, si accinse subito allo studio della lingua Tamil; nel 1841 passò alla chiesa anglicana per la quale aveva manifestato simpatia fin dal tempo dei suoi studî universitarî, e nel 1841 fu consacrato sacerdote ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE DRAVIDICHE – CHIESA ANGLICANA – SANSCRITI – DUBLINO – GLASGOW

ABBOT, George

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Guildford (Surrey) il 29 ottobre 1562, apparteneva a una famiglia di ardenti protestanti e venne avviato agli studî teologici, che completò nel Balliol College di Oxford. Entrato nella carriera [...] ecclesiastica nel 1585, si distinse come predicatore battagliero e come intransigente puritano, pur rimanendo fedele alla chiesa anglicana ed alieno da ogni separatismo. Nel 1600 fu nominato decano di Winchester; due anni dopo, vicecancelliere dell' ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CHIESA ANGLICANA – ARMINIANISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBOT, George (1)
Mostra Tutti

BROWNE, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e riformatore inglese, precursore di quel movimento puritano che poi sboccò nella dottrina congregazionalistica, nacque a Tolethorpe nel 1550 e venne educato a Cambridge. Insoddisfatto del sistema [...] nel 1591 divenne rettore di un villaggio nel Northamptonshire, dove rimase per circa 42 anni. Ma la sua conversione alla chiesa anglicana lo lasciò inquieto e insoddisfatto, ed essa fu causata forse da motivi utilitarî più che teologici. Il B. chiuse ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – CHIESA ANGLICANA – ROBERT BROWNE – INGHILTERRA – SOUTHWARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNE, Robert (1)
Mostra Tutti

OATES, Titus

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OATES, Titus Florence M. G. Higham Nacque nel 1649 da un anabattista che si riconciliò, quando gli riuscì opportuno, con la Chiesa anglicana. Ebbe una giovinezza agitata e inquieta (fu anche in prigione) [...] e il mercoledì delle Ceneri del 1677 si dichiarò cattolico romano. Entrò allora nei seminarî dei gesuiti a Valladolid e a Saint-Omer, ma da entrambi fu espulso. Egli si recò allora presso il fanatico presbiteriano ... Leggi Tutto
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – CHIESA ANGLICANA – PRESBITERIANO – ANABATTISTA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OATES, Titus (1)
Mostra Tutti

BAXTER, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 12 novembre 1615 a Rowton nel Shropshire (Inghilterra), morto l'8 dicembre 1691 a Londra, ministro della chiesa anglicana, passò poi al non-conformismo e divenne uno dei più eloquenti e ascoltati [...] predicatori puritani. Lasciò un'autobiografia (Reliquiae Baxterianae, pubblicata da M. Sylvester, 1696) e varie opere religiose, di cui la più celebre è The Saints' Everlasting Rest (1650), libro di pietà ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – NON-CONFORMISMO – INGHILTERRA – SHROPSHIRE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAXTER, Richard (1)
Mostra Tutti

CREIGHTON, Mandell

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico inglese e vescovo di Londra, nato nel 1843 a Carlisle, morto a Londra nel 1901. Educato al Merton College di Oxford, entrò nella chiesa anglicana e, pur curando con zelo i suoi doveri religiosi, [...] trovò il modo di dedicarsi con intensità e metodo rigorosi agli studî storici. L'attività del C. divenne proverbiale, come pure notevole fu l'influenza che esso esercitò su altri e lo stimolo e l'interesse ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – PETERBOROUGH – WORCESTER – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
dissenziènte
dissenziente dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali