ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] anni A. dimostrò che il suo ossequio per il re che aveva consacrato era dettato solo dall'interesse della Chiesaambrosiana per difesa contro quanti volevano procedere alla dissipazione del suo patrimonio e del suo potere. Quando infatti Enrico II ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] missionarie a Milano e che il vescovo Mansueto, rientrato nella sede metropolitica dopo il secolare esilio genovese della Chiesaambrosiana, aveva trovato impegnato in una vasta opera di evangelizzazione e di lotta contro il paganesimo e contro l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] da ripetuti scontri con l'imperatore Federico II e con le città sue alleate.
Di tale precarietà risentirono i beni della Chiesaambrosiana, se si considera che fin dagli inizi dell'episcopato G. si rivolse al pontefice per ottenere un aiuto nella ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] 1980, pp. 7, 10 s., 31-35; M. Ferrari, Un bibliotecario milanese del Quattrocento: Francesco Della Croce, in Ricerche storiche sulla ChiesaAmbrosiana, X, Milano 1981, pp. 175-270 (in partic. pp. 176 s., 195-206, 212, 216, 219-221); M. Dykmans, Le ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] fra nobili e popolari a Milano. La controversia del 1203 fra l'arcidiacono e il primicerio maggiore, in Ricerche storiche sulla Chiesaambrosiana, X, Milano 1981, pp. 15-44; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da Galdino della Sala a ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, pp. 218-225; Ead., Oberto I da Pirovano (†1166), in Dizionario della Chiesaambrosiana, IV, Milano 1990, pp. 2484-2486; Le carte del monastero di Santa Maria di Morimondo, I (1010-1170), a cura di ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] , p. 758, che parla di Chambery e non di Cambrai); F. Pirola, Il cardinale Pietro Peregrosso (m. 1295), in Dizionario della ChiesaAmbrosiana, VI, Milano 1993, pp. 4079 s.; P. Herde, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378), in Storia ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] esprimevano istanze e interessi diversi, non solo religiosi, tra i quali aveva grande rilievo la difesa dell'autonomia della Chiesaambrosiana sia da Roma sia dalle ingerenze imperiali.
Una notazione del cronista Arnolfo (l. IV, cap. 9) suggerisce un ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] concordemente ostile al nuovo presule perché nella sua investitura vedeva rinnovarsi l'affronto già inflitto all'autonomia della Chiesaambrosiana da Enrico III, con la nomina di Guido da Velate. A testimoniare l'universale riprovazione, il cronista ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] - L. fu fedele interprete delle direttive romane e pure in seguito intervenne più volte in vertenze riguardanti la Chiesaambrosiana. Tra il 1135 e il 1143 sentenziò in una lite tra Robaldo e il vescovo di Cremona Oberto da Dovara circa la titolarità ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...