MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] onore della sovrana, a quel tempo non ancora scomunicata dalla Chiesa cattolica.
Terminati gli studi, il M. entrò a servizio I, p. 314) tra i codici Pinelliani della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Sembra che queste opere siano gli unici scritti di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] dal secolo XIII, il 27 luglio 1450.
Fu sepolto nella chiesa di S. Pancrazio, nella cappella di famiglia; il suo sepolcro , p. 206; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell'ambrosiana imperiale basilica di S. Lorenzo, I, Firenze 1816, pp. ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] morte di G.) - l'arcivescovo donò alla basilica ambrosiana una pregevole situla d'avorio, ora conservata nel tesoro , autorizzò con la sua presenza alcune permute di terre appartenenti alla chiesa del castello di S. Maria di Monte Velate.
G. morì il ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] di battesimo Donato Gaspare Mazzolini, altro artista, membro dell'Accademia Ambrosiana; Giovanna Alba Marianna nata il 31 dic. 1705; Anna Rosa studiata da Pietro Antonio Magatti, che operò per le chiese della Madonna delle Grazie e di S. Giorgio di ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] (La Pieve di Sondrio, cit., p. 123), che Paravicini chiese al pontefice la grazia dell’arciprebenda di Balerna, non lontana da lettera a F. Borromeo, 9 aprile 1622, in Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., G.235 inf, c. 207).
Nonostante le manifeste ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] vanno ricordati Luigi Eustachio, canonico a Milano e bibliotecario dell’Ambrosiana, e Arcangelo, vescovo di Foligno (1834-1843).
Paolo il 23 aprile 1847. I suoi funerali ebbero luogo nella chiesa di S. Ignazio dove venne inumato.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] sia Relatione delle provincie, e titoli ad essa appartenenti che Della Chiesa diede alle stampe a Cuneo (1655-57).
In quest'opera il testi di M. due manoscritti esistenti nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, intitolati: De Ecclesia apostolorum et de ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] I dubbi erano riconducibili anche alla preoccupazione instauratasi nella Chiesa per il diffondersi dell'idea quietista, tanto che, non andò a buon fine.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., D 77; Mss., B 199; Pavia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] Culto, p.a., cart. 2104, fasc. 8; Milano, Bibl. Ambrosiana, F inf. 100, f. 66r; Bullarium Ordinis FF. Praedicatorum..., da Crema. Torino 1952, pp. 10 s., 22; C. Marcora, La Chiesa milanese nel decennio 1550-1560, in Mem. stor. d. diocesi di Milano, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] malvagie, le prepotenze e l'attività inaudite di quell'idre fatali alla Chiesa ed alla Società". Se Paolo Sarpi era stato nel '600 l'"uomo Un manipolo di ventisette lettere conservate alla Bibl. Ambrosiana (cfr. Piccioni) permette di chiarire la ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...