GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] altri lavori una pensione annua di 50 scudi come canonico della chiesa di Urgel in Catalogna. Le fonti del G. sono Firenze 1881; F. Borromeo, Indice delle lettere a lui dirette conservate all'Ambrosiana, Milano 1960, p. 189; A.A. Strnad, G. G.'s ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] Milano, Arch. della Curia arcivescovile, sez. XI, vol. 41; Milano, Bibl. Ambrosiana, S. B., Sue ritrattazioni, p. 241 sup. (2); Ibid., G. A vescovi faentini, Faenza 1841, p. 249; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, II, Venezia 1844, pp. 300-301; IX, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] numero di parrocchie facevano parte dell'arcidiocesi ambrosiana controllata dal Visconti. Terra di frontiera, dunque Veneto nei secoli XIV-XV, Firenze 1968, p. 387; L. Pesce, La Chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I, Roma 1987, p. 331; M.L. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] amico Taddeo Quirini, allora studente in legge a Padova (Milano, Bibl. Ambrosiana, D 93 sup., ff. 165r-166v). Il 5 marzo 1450, festa di s. Agostino poteva essere celebrata nella nuova chiesa. Perciò è ragionevole ritenere che il D. fosse riconosciuto ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] lettera a proposito della polemica sul genere tragicomico (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., D.481 inf., c. 402) – e infine palazzo del cardinale Cesi in Borgo e venne sepolto nella Chiesa di S. Onofrio. A coronamento di un percorso intellettuale ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] che ano questato qualche gracie maxime» (Milano, Biblioteca Ambrosiana, O.248 sup., Lettera di Arcangela Panigarola a Jacobo missione romana dei Briçonnet. Mentre da parte della Chiesa francese l’iniziativa dei fratelli Briçonnet suscitò dibattiti e ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] humane et fochi de la città de Terdona;Milano, Bibl. Ambrosiana, lettere autografe a s. Carlo dall'aprile 1568 al luglio 1574 pontificado de s. Pio V, III-IV, Madrid 1914, ad Indicem (sub voce Chiesa) e pp. XVI s. del vol. IV; Id., La liga de Lepanto ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] naz. di Firenze, Capponi, 78; trenta lettere del C. sono all'Ambrosiana di Milano, Cod. Misc. S. 77 sup. Una sua lettera è pubblic Napoli 1862, pp. 93 s., 115, 165; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VI, Roma 1874, p. 398, n. 1220; A. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] da Pesaro, già missionario in Etiopia, che chiese alla congregazione di Propaganda Fide di poterlo prendere 61, 140, 153, 167, 174, 176, 210-212; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., t. VI: Benvenuto da Milano, Della minoritica riforma di Milano. ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] Lorenzo di Firenze, Firenze 1804, p. 280; D. Moreni, Continuazione delle Mem. istor. dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze dalla erezione della chiesa presente a tutto il regno mediceo, I, Firenze 1816, pp. 59 ss.; II, ibid. 1817 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...