Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] arrivare poi nel marzo 2007 alla nomina diAngelo Bagnasco, arcivescovo di Genova.
La Chiesaambrosiana. Lungo la filiera ambrosiana si collocano due dei vescovi più noti della Chiesa italiana a cavallo tra i due secoli, Carlo Maria Martini e Dionigi ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] gennaio lo colse di sorpresa. Passato questo primo momento di stupore, egli si mosse su diversi fronti per preparare la Chiesaambrosiana all’evento conciliare. Il votum che mandò a Roma in data 8 maggio 1960, «con grande ritardo», elencava tutte le ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] . Una reazione meno preoccupante dell’aperto dissenso.
Trento passando per Milano?
Come ha notato Agostino Borromeo, le vicende della Chiesaambrosiana negli anni di s. Carlo e dei suoi successori non delineano un percorso univoco e valido per tutta ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] conservatori, «Humanitas», 7, 1952, pp. 592-602; A. Majo, Don Massara e «L’Osservatore Cattolico», «Ricerche storiche sulla ChiesaAmbrosiana», 10, 1981. Su Albertario cfr. F. Fonzi, Don Davide Albertario (la realtà e il mito), «Quaderni di cultura e ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] , pp. 45 seg.
81 G. Vecchio, Lombardia 1940-1945. Vescovi, preti e società alla prova della guerra, Brescia 2005, pp. 33-38.
82 G. Rumi, Chiesaambrosiana, cit., pp. 50 seg.
83 Ibidem, pp. 51-53.
84 G. Vecchio, Lombardia, cit., pp.106-109.
85 G. Rumi ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] del 1028 A., cui Landolfo Seniore attribuisce tra gli altri meriti anche quello di avere stabilito l'ordinamento della Chiesaambrosiana (cfr. Storia di Milano, III, p. 45), convocò gli abati della città e il clero ordinario della cattedrale per ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] sacerdatio", in La vita comune del clero nei sec. XI e XII, II, Milano 1962, pp. 63 ss.; P. Zerbi, La Chiesaambrosiana di fronte alla Chiesa romana dal. 1120 al 1135, in Studi medievali, s. 3, IV (1963), pp. 182, 195-205; Id., "Cum mutato habitu in ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] dichiara di prendere come base della descrizione dell'ordinamento e degli avvenimenti più antichi della. storia della Chiesaambrosiana degli Annales che sarebbero quelli di Dazio. Addirittura Ferrai ritiene che Landolfò li avrebbe utilizzati per ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] suo viaggio verso la Germania, si sarebbe fermata a Milano e avrebbe sistemato i complessi problemi interni della Chiesaambrosiana.
È da escludere che Ildebrando e Anselmo abbiano preso provvedimenti concreti durante il loro soggiorno milanese e si ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] conferito da Ambrogio, illustrando le principali cariche ecclesiastiche e i riti peculiari. Il secondo racconta alcune delle vicende della Chiesaambrosiana fra il VI e l'XI secolo; per l'epoca più antica la scelta ricade su episodi che testimoniano ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...