GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] al 1796, a cura di A. Tarchetti, Milano 1989, pp. XX, 200; R. Benanti Caglieri, G. G., in Diz. della Chiesaambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1476 s.; R. Martinoni, Un foglio eruditolombardo del Settecento. La "Raccolta milanese"(1756-1757), in Arch ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] appartenuti al cardinale milanese e poi confluiti nella Biblioteca Ambrosiana di Milano da lui stesso fondata. La cartella Italia in questa professione".
Il giorno seguente fu tumulato nella chiesa di S. Paolo, "accompagnato da tutti li musici" ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] anche alcune cariche ecclesiastiche e civili: fu parroco della chiesa di S. Marcellino, lettore di musica alla corte ritratto dello stesso G. conservato presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
Le composizioni degli anni milanesi comprendono ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] affrescò, sempre affiancato dai Giovannini, il coro e la volta della chiesa di S. Martino per le umiliate di Varese, la cui lettura . 95).
Il prestigio raggiunto dal M. nella città ambrosiana è testimoniato anche dal suo probabile impegno, attorno al ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] . 181 s.).
Il 20 maggio 1565 il M. fu nominato organista della chiesa di S. Trinita ottenendo "per suo salario ogni anno scudi otto di lire
Fonti e Bibl.: P.N. Cianfogni, Memorie istoriche dell'ambrosiana r. basilica di S. Lorenzo di Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] il 22 nov. 1914; 1915, S. Ambrogio a Milano; 1917, chiesa delle Aricelle del Sacro Cuore a Roma (con traspositore), collaudato da E. L. Picchi con la partecipazione dei cori della Polifonica ambrosiana diretti da G. Biella; basilica di S. Francesco ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] la prima volta nel 1597, quando procurò alcuni libri per la chiesa di S. Maria presso S. Celso. L'anno successivo viene ricordato gravi…opera 25, unicum conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, e i Secondi nuovi pensieri ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] presso S. Celso, lo richiese come cantore per la sua chiesa, ma questa collaborazione si realizzò solo più avanti: dal Pater noster a cinque voci, pubblicato postumo nei Pontificalia Ambrosiana (Milano 1619), esistente anche in manoscritto (Milano, ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] Bologna per impegnarsi a costruire un nuovo organo nella chiesa di S. Procolo. Successivamente la sua attività si incentra lombardo, XIV(1887), p. 284; E. Motta, recensione a Ambrosiana, Scritti varii pubbl. nel XV centenario dalla morte di S. ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] anni affiancò il maestro di cappella Carlo Baliani, attivo presso la cattedrale ambrosiana fra il 1714 e il 1747.
Il M., oltre a lavorare in qualità di organista per la chiesa metropolitana, operò come maestro di cappella e compositore in alcune ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...