PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] , 1932; Debiaggi, 1958-59; Rosci, 1962).
Con spirito nuovo e con animo antico, in accordo con il clima della chiesaambrosiana, Pianca si impegnò a raffigurare immagini di devozione: Vergini con Bambini pallidi e tremanti, memori di traumi infantili ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] plus grandes… villes d'Italie, in L'Europa riconosciuta, Cinisello Balsamo 1987, p. 18; A. Barigozzi Brini, in Dizionario della ChiesaAmbrosiana, III, Milano 1989, pp. 1431 s.; V. Caprara, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Gatti Perer, Milano 1986, pp. 220-223; S. Della Torre, in Diz. della Chiesaambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1860-1862; A. Buratti, Da Libreria Borromea a Biblioteca Ambrosiana: genesi ed evoluzione di un'idea nei suoi disegni di progetto, in Storia ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] dell'indirizzo razionalista di E. Pini, ibid., pp. 344 s.; Le chiese di Milano, a cura di M. T. Fiorio, Milano 1985, p. 323;G. Grigioni, in Dizionario della Chiesaambrosiana, II, Milano 1988, pp.1208 s.; Diz. corografico della Lombardia, a ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] .C. Sciolla - V. Terraroli, Bergamo 1995, pp. 139-143; Il duomo di Milano. Diz. storico artistico e religioso, Milano 1986, p. 282; Diz. della Chiesaambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1474-1476; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 204 s. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] miniata della nuova copia manoscritta del Beroldo (Milano, Biblioteca Trivulziana, cod. 2262), il manuale liturgico della Chiesaambrosiana. Sembra che in un primo tempo il G., probabilmente per la sua giovane età, lavorasse sotto la tutela del padre ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] , in La pittura fra Adda e Serio, Milano 1987, pp. 30, 126; A. Barigozzi Brini, F. F., in Dizionario della Chiesaambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1211 s.; S. Coppa, Schede di pittura lombarda del Settecento..., in Arte cristiana, LXXVII (1989), pp ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] - R. Pelloni, La scagliola carpigiana e l'illusione barocca, Modena 1990, pp. 61-109; F. Spalla Gandola, in Diz. della Chiesaambrosiana, V, Milano 1992, p. 3242; G. Manni, Mobili antichi in Emilia Romagna, Modena 1993, pp. 350-359; Id., I maestri ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il busto del compianto amico G. Bossi (Milano, Biblioteca Ambrosiana), per cui, in segno di riconoscenza, i congiunti inviarono 'Accademia di S. Luca.
L'idea di erigere a sue spese una chiesa a Possagno non era nuova, e il C. ne aveva fatto anche un ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] stata messa in rapporto con una commissione per la chiesa di S. Francesco a Brescia, che sarebbe A masterpiece of science, New York 1996; P. Jones, Federico Borromeo e l'Ambrosiana. Arte e riforma cattolica nel XVII secolo a Milano, Milano 1997, pp. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...