GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] alla decorazione miniata della nuova copia del manoscritto del Beroldo (Milano, Biblioteca Trivulziana, cod. 2262), il manuale liturgico della Chiesaambrosiana (Annali della Fabbrica…, I, pp. 187 s.; App., I, p. 243; Rossi, 1995, pp. 168 s., nn. 182 ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] in Lombardia tra Quattrocento e Cinquecento, Milano 1989 (con bibl.); J. Shell, M. (1465/70-1524), in Diz. della Chiesaambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1895-1897; J. Shell - G. Sironi, Documents for copies of the Cenacolo and the Virgin ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] "tenebrose" e barocchetto, in Paragone, XXXVIII (1987), 453, pp. 46-52; A. Barigozzi Brini, M., P., in Diz. della Chiesaambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1839-1841; V. Caprara, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 775 ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] interrotta (Opuscoli, pp. 77 s.); gli fu tuttavia preferito il progetto dell'architetto G. Galliori (Dizionario della Chiesaambrosiana, V, Milano 1992, p. 3336).
In quel periodo il G. teorizzò un nuovo metodo di pavimentazione interna, consistente ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] tradizione, legato a un aggiornamento sui fatti romani contemporanei, opinione con cui concorda M.T. Fiorio (Diz. della Chiesaambrosiana, pp. 3276-3278)
Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura scoltura et architettura (1584 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] 341-347; M.T. Tomea Gavazzoli, Cat. 255, in Museo Novarese, Novara 1987, pp. 260-263; G.B. Sannazzaro, in Diz. della ChiesaAmbrosiana, II, Milano 1988, pp. 765 s.; M.C. Nasoni, ibid., III, ibid. 1989, pp. 1763-1765; G.B. Sannazzaro, Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] 305; S. Zuffi, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 759 s.; S. Coppa, in Dizionario della Chiesaambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1424-1426; F. Rossi, Accademia Carrara. 2. Catalogo dei dipinti sec. XVII-XVIII, Bergamo 1989, p ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] . Un oratorio rurale nell'entroterra genovese, ibid., pp. 48-57; F. Baini, La chiesa di Albignano d'Adda, gioiello settecentesco, in Ricerche storiche sulla chiesaambrosiana, XXIII (2005), pp. 451-478; D. Sanguineti, Il paradiso secondo M. in cinque ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] e i suoi tesori, a cura di R. Conti, Milano 1988, pp. 94-101, 104 ss.; J. Shell, F., famiglia, in Diz. della Chiesaambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1193 s.; E. S. Welch, The processof Sforza patronage, in Renaissance Studies, III (1989), pp. 370-386 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] ; A.V. Cavallerino, Milano. Civiche Raccolte numismatiche..., Roma 1988, pp. 29-32; S. Gavazzi, F. A., in Diz. della Chiesaambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1248 ss.; F. Porzio, in Pinacoteca di Brera..., Milano 1989, pp. 254 ss.; G. Agosti, Bambaia ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...