BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] Bologna sembra inviasse in patria il Martirio di s. Andrea per la chiesa di S. Gallo (disperso). Ritornato infine per breve tempo a Cremona firmato del cod. 231 inf. n. 48 della Biblioteca Ambrosiana di Milano e un gruppo di altri affini, del ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] e di qualità più modesta sono i corali della chiesa della Beata Vergine Incoronata di Lodi, quattro dei 89, 97; G. Galbiati, Itinerario per il visitatore della Bibl. Ambrosiana, della Pinacoteca e dei monumenti annessi, Milano 1951, pp. 118, 133 ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] e da A. Busca che in quel tempo insegnava all'Accademia Ambrosiana. Fra il 1675 e il 1678 il B. soggiornò a Roma raffigurante S. Rocco fra gli appestati, che, donato nel 1683 alla chiesa di S. Rocco di Miasino, si trova oggi sulla parete del coro ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] Caratteri spiccatamente tiepoleschi emergono dal Serpente di bronzo del 1740 (Milano, Pinacoteca Ambrosiana), desunto dal Castigo dei serpenti realizzato appunto da Tiepolo per la chiesa dei Ss. Cosma e Damiano alla Giudecca e oggi alle Gallerie dell ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] primi decenni del 6° e sarebbe una delle più antiche chiese plebane della diocesi ambrosiana, capoluogo di un grande distretto frazionato in seguito alla privatizzazione delle chiese (Palestra, 1963; Sironi, 1964-1965; Vigotti, 1974). Una necropoli ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Cardinalizzazione di Federico Borromeo (Milano, Pinacoteca Ambrosiana, depositi), eseguita in collaborazione con G.A . 118 s.; P.S. Pasquali, Due antiche iscrizioni perdute già esistenti nella chiesa di S. Antonio Abate, ibid., s. 6, IX (1932), p. ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] A. Molina, 1833, in cui è sua la veduta dell'Interno della chiesa di S. Lorenzo (cfr. Arrigoni, 1969, pp. 57 s. a Gian Domenico Romagnosi, scolpito da A. Sangiorgio, anch'esso collocato all'Ambrosiana (cfr. Mostra dei maestri…, 1975, p. 158).
Il D. ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] latenzio (forse un teatro ed un anfiteatro), resti antichi sotto le chiese di SS. Apostoli e S. Vittoria. Un tempio di Augusto è S. Ambrogio e le basiliche paoliniane di Cimitile, in Ambrosiana, Scritti di storia, archeologia ed arte, pubblicati nel ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] stata collocata nella sala dedicata al poeta nella Biblioteca Ambrosiana. A questi lavori si devono aggiungere i sedici busti pp. 183 s.; Compendio storico del perdono di Assisi e della chiesa detta Porziuncola, Assisi 1840, p. 39; A. Caimi, Delle ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] di Leonardo, attribuì al pittore una copia - conservata oggi alla Ambrosiana a Milano - del S. Giovanni Battista di Leonardo, al con Madonna e Bambino con i ss. Pietro e Paolo della chiesa di S. Andrea alla Pusterla, trasferita in quell'anno nella ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...