PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] 18 marzo 1478, con l’installazione del monumento in chiesa, cui seguì qualche lavoro supplementare, pagato nel febbraio tutto l’Ottocento solo grazie al Platone firmato dell’Ambrosiana, il cui carattere eminentemente araldico ne giustifica il debole ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] di questa decorazione lussuosa continuò col suo particolare incanto. Molte chiese del IV e V sec. ebbero pareti rivestite di decorazioni quelli figurati. Qualcuno ne avanza nella basilica ambrosiana di Milano, dove è superstite una figura ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] abside a due ordini di nicchie e di colonne. Le chiese, invece, che a partire dal IV sec. sorsero numerose p. 82 ss.; A. de Capitani d'Arzago, Antichi tessuti della Basilica ambrosiana, Milano 1941; M. S. Dimand, Classif. of Coptic Textiles, in Coptic ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] gli allievi e le accademie di S. Luca e Ambrosiana. Nei quasi vent'anni passati con Ferrata, il Arte e architettura in Italia 1600-1750 (1958), Torino 1996, ad ind.; I. Barbagallo, La chiesa di Gesù e Maria in Roma, Roma 1967, pp. 28, 32, 84, 96; B. ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi; Milano, Biblioteca Ambrosiana), il tratto a matita rossa, lumeggiato da a Genova a ottantadue anni il 12 marzo 1749 e venne sepolto nella chiesa di S. Donato, presso la quale abitava.
Sono certamente dei suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] prima attività veneziana di G. - la Pala dei barcaroli ora nella chiesa di S. Pietro Martire a Murano - è datato 25 marzo Due teste di bimbo e di giovinetto (Milano, Biblioteca Ambrosiana) è collegabile al bambino della tavola centrale del Trittico ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] con la certosa di S. Cristoforo di Ferrara, nella cui chiesa dispose di essere sepolto e alla quale lasciò del denaro.
Nel il ritrovamento delle Noctes Atticae di Aulo Gellio (Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. S.P. 10/28) finito di scrivere a ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] [principio XVIII sec.], ff. 12-15; Treviglio, Parrocchiale di S. Martino: G. M. Camerone, Memorie della chiesa, ms. [1740], passim; Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. G. 172: G. Allegranza, Descrizione stor. della basilica di S. Eustorgio [1784], f. 54; G ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] De Pagave, Vita di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino [Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. S. 157 Sup., f. 112v], in W. Suida Förster, Bramante, München 1956, p. 105; M. L. Rizzardi, La chiesa di S. Maurizio in Milano non è opera del D., in Rendic. dell ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] è confermata dalla replica della Biblioteca Ambrosiana di Milano che, essendo ben conservata Bollett. dei Musei comunali di Roma, XVI (1969), pp. 1-12; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, pp. 112 s. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...