GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] 1969, pp. 107-154; B. Gorla, L'arcivescovo Ansperto e i suoi rapporti con Giovanni VIII, in Ricerche storiche sulla Chiesaambrosiana, II (1971), pp. 24-115; A.A. Settia, Pavia carolingia epostcarolingia, in Storia di Pavia, II, L'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] p. 9; Id., Storia dell'Ambrosiana, Milano 1981, pp. 36 ss., 42, 51-55, 87, 105; Id., Ricordo del leonardista monsignor L. G., in Studi vinciani in memoria di N. De Togni, Brescia 1986, pp. 267-274; Diz. della Chiesaambrosiana, III, Milano 1989, s.v ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] Emanuele Fieschi, scomparso tra il 2 luglio ed il 26 agosto dell'anno precedente. Poiché quella diocesi era suffraganea della Chiesaambrosiana e poiché la città di Vercelli si era data nel 1335 ai Visconti, è ragionevole ritenere che la nomina sia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] . Die Kardinäle unter Coelestin III. und Innocenz III., Wien 1984, pp. 70 s.; A. Ambrosioni, Alessandro III e la Chiesaambrosiana, in Miscellanea Rolando Bandinelli papa Alessandro III, a cura di F. Liotta, Siena 1986, pp. 8 s.; F. Opll, Federico ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] .
Dopo il concilio di Trento, sulla scia del generale "riordino" delle pratiche devozionali popolari anche la Chiesaambrosiana, nella persona del cardinale Carlo Borromeo, si interessò alla venerazione che molti paesi della Lombardia riservavano a ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] , insieme con Anselmo da Baggio, vescovo di Lucca e monaco, per riconciliare con la Sede apostolica la città e la Chiesaambrosiana dove si era determinata una situazione scismatica.
Conclusa la missione, sulla via del ritorno G. insieme con il suo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] in Francia. Alla caduta di Napoleone, durante la lunga trattativa tra l'imperatore d'Austria e il papa per dotare la Chiesaambrosiana di un arcivescovo, l'ambasciatore di Vienna a Roma Ludwig von Lebzeltern propose al Metternich il suo nome tra i ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] In onore di G. G., Milano 1963; E. Galbiati, Mons. G. G., in Annuario dell'Univ. cattolica del S. Cuore, 1966-67, pp. 494-496; A. Paredi, Storia dell'Ambrosiana, Milano 1981; F. Ruggeri, in Diz. della Chiesaambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1356 s. ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] sotto gli Austriaci, l'A. fuggì a Milano.
Qui egli venne a trovarsi al centro dei gravi contrasti sorti nella Chiesaambrosiana per le avversioni suscitate nel clero liberale dal vicario capitolare mons. C. Caccia, chiamato a reggere la diocesi in ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] 26; R. Köpke-E. Dummier, Kaiser Otto der Grosse, Leipzig 1876, p. 544;L. A. Ferrai, Il "de situ Urbis Mediolanensis'' e la Chiesaambrosiana nel sec. X, in Bollett. d. Ist. Stor. Ital., XI (1892), pp. 150 s.; A. Mazzi, i "confines Domi et Palatii" in ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...