GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] e biografie dei vescovi di Milano dalle origini al secolo XVI, Milano 1982, ad ind.; A. Ambrosioni, Alessandro III e la Chiesaambrosiana, in Rolando Bandinelli papa Alessandro III, a cura di F. Liotta, Siena 1986, pp. 3-41; Id., Il monastero di S ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] istituti di perfezione, IV, Roma 1977, coll. 1458-1461; C. Foresio Daprà, in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, p. 440; A. Belloni Sonzogni, in Diz. della Chiesaambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1535-1537. ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] del 1028 A., cui Landolfo Seniore attribuisce tra gli altri meriti anche quello di avere stabilito l'ordinamento della Chiesaambrosiana (cfr. Storia di Milano, III, p. 45), convocò gli abati della città e il clero ordinario della cattedrale per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXV (1963), pp. 57-70; P. Zerbi, La Chiesaambrosiana di fronte alla Chiesa romana dal 1120 al 1135, in Studi medievali, s. 3, IV (1963), pp. 136-216; R. Foreville, Latran I ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] sacerdatio", in La vita comune del clero nei sec. XI e XII, II, Milano 1962, pp. 63 ss.; P. Zerbi, La Chiesaambrosiana di fronte alla Chiesa romana dal. 1120 al 1135, in Studi medievali, s. 3, IV (1963), pp. 182, 195-205; Id., "Cum mutato habitu in ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] dichiara di prendere come base della descrizione dell'ordinamento e degli avvenimenti più antichi della. storia della Chiesaambrosiana degli Annales che sarebbero quelli di Dazio. Addirittura Ferrai ritiene che Landolfò li avrebbe utilizzati per ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] suo viaggio verso la Germania, si sarebbe fermata a Milano e avrebbe sistemato i complessi problemi interni della Chiesaambrosiana.
È da escludere che Ildebrando e Anselmo abbiano preso provvedimenti concreti durante il loro soggiorno milanese e si ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] conferito da Ambrogio, illustrando le principali cariche ecclesiastiche e i riti peculiari. Il secondo racconta alcune delle vicende della Chiesaambrosiana fra il VI e l'XI secolo; per l'epoca più antica la scelta ricade su episodi che testimoniano ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] . 522-528; M. Ferrari, Produzione libraria e biblioteche…, cit., pp. 702-707; A. Lucioni, Grossolano († 1117), in Diz. della Chiesaambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1531 s.; A. Ambrosioni, Dagli albori del secolo XII alla vigilia dell'episcopato di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] e identificazione di manoscritti, Città del Vaticano 1994, p. XXXVI; M.C. Belloni, Francesco Della Croce. Contributo alla storia della Chiesaambrosiana nel Quattrocento, Milano 1995, pp. 60-63, 68, 88, 94-96, 103, 113-115, 129, 139, 142, 167, 169 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...