CALUSCO, Taddeo
Mirella Giansante
Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] 'insegnamento di queste discipline nel seminario della città ambrosiana. Divenuto reggente degli studi emaestro di teologia, del S. Uffizio e della Revisione dei libri della Chiesa orientale. Come consigliere di Niccolò Serrano, generale degli ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] genn. 1656 a Roma, nella sua casa presso la chiesa di S. Marcello, e fu sepolto in S. Prassede . Federico Borromeo arciv. di Milano. Indice delle lett. a lui dirette conserv. all'Ambrosiana, Milano 1960, p. 118; L. von Pastor, St. dei papi, XIII, Roma ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] che è conservata in un unico esemplare posseduto dalla Bibl. Ambrosiana di Milano. Si tratta di un libretto di 34 monastero di Roti, fece costruire il campanile, ancora esistente, della chiesa di S. Maria in Piazza, ora cattedrale di Matelica, che ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] dalle otto lettere del carteggio Borromeo-Galassi della Biblioteca Ambrosiana di Milano (studiato da B. Valeri). Dopo la dopo, tra il maggio e il luglio del 1591. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Frosinone, nella cappella di S. Vincenzo.
Fonti ...
Leggi Tutto
BUGATI, Gaetano
Angelo Paredi
Nato a Milano il 14 ag. 1745 in una ragguardevole famiglia (il padre era stato cancelliere del Senato), studiò nelle scuole dei barnabiti di S. Alessandro. Qui si segnalò, [...] quale si spiega un dittico d'avorio della chiesa metropolitana di Milano (Milano 1782), una vera .: Brevi scritti inediti del B. di varia erudizione storica sono conservati nei manoscritti Ambrosiani G. 125 sussidio, ff. 155-166; P. 271, Sup., ff. ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Alessandro
Armando Petrucci
Figlio di Didaco e di Veronica Gualberti, nacque a Milano probabilmente intorno al 1630.
Entrato nell'Ordine degli agostiniani scalzi nel 1651, vi assunse il [...] e agli appunti forniti direttamente al C. dal defunto prefetto dell'Ambrosiana P. P. Bosca. L'intera trattazione del C., anche se della Datiana Historia e la ormai improponibile fondazione della Chiesa milanese per opera di s. Barnaba apostolo, ma ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] ma restò quale è qui, perché l'Autore perdette la vista". Nella Biblioteca Ambrosiana sono conservati i materiali preparatori dell'opera, ms. A.294, e l' esaltazione del principio di autorità della Chiesa e della validità assoluta del criterio ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 12 sett. 1671 da Renato, conte di Arona, e da Giulia Arese. Avviato agli studi teologici e giuridici, dimostrò ben presto un vivace ingegno, [...] geografici, divenendo conservatore perpetuo della Biblioteca Ambrosiana, alla quale lascerà gran parte della il 22 genn. 1740 e fu sepolto nella cappella di s. Carlo nella chiesa dei barnabiti.
Fonti eBibl.: Epist. di L. A. Muratori, a cura di ...
Leggi Tutto
ARDERICO
**
Scarsissime le notizie sicuramente attendibili sulla vita di questo arcìvescovo di Milano. Alla morte del predecessore Ilduino (23 luglio 936), Ugo di Provenza, nell'intento di assicurare [...] una futura successione sulla cattedra ambrosiana al figlio illegittimo Tebaldo, natogli da una delle sue concubine, da Ugo è una croce d'oro collocata sopra l'altare della chiesa iemale.
Nell'azione di Ugo, comunque, si potrebbe vedere una rivalsa ...
Leggi Tutto
ANTONIO (Antonino), santo
Nicola Raponi
Arcivescovo di Milano (sec. VII), le uniche notizie concordi che lo riguardino sono quelle fornite dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, che gli attribuiscono [...] Antonio, ma il catalogo del cod. E 24 della Biblioteca Ambrosiana lo chiama Antonino. Alcuni scrittori moderni, non si sa su solo quattro mesi, e Ampelio, che avrebbe governato la Chiesa milanese per cinque anni: stabilire una cronologia esatta è ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...