CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] lo colse a Roma il 29 genn. 1569. Fu sepolto nella chiesa di S. Clemente, di cui era titolare.
Fonti e Bibl.: Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 183v-184v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Raccolta delle lettere a s. Carlo Borromeo, XXV, nn. 30 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] morì il 23 ott. 1586 nella sua residenza della chiesa romana di S. Maria in via Lata. Secondo alcuni Q;Arch. di Stato di Mantova, E. XXV, lettere del C.; Milano, Bibl. Ambrosiana, D. 343.inf., una poesia;. F. 36-175.inf, (passim), moltissime lettere ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] della morte (sono conservati nella Biblioteca Ambrosiana), si possiedono stringate biografie, tutte VI (1939), p. 193; VII (1940), p. 103, C. Castiglioni, La Chiesa milanese durante il Seicento, Milano 1948, pp. 191-213; E. Cattaneo, La religione ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] podere. Nel 1500 il F. ne ottenne un beneficio: la chiesa di S. Maria a Colle Barucci, cui era annessa quella di Firenze 1967-1974, ad Indices; P. N. Cianfogni, Memorie istoriche dell'ambrosiana r. basilica di S. Lorenzo, Firenze 1804, p. 323; D. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] D. sarebbe nato a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana. Non ricordano tuttavia il nome dei genitori, né indicano l raffigurante la Madonna della Misericordia, che si trova nella chiesa dei Servi a Genova: il presule è raffigurato, accanto ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] di altri benefattori, il G. promosse la riedificazione della chiesa di S. Gaudenzio, eretta in collegiata nel 1669, due si conobbero nel 1699, allorché, dottore presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, il Muratori seguì per qualche giorno il conte ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] sia stata compiuta da uno solo dei suffraganei della metropoli ambrosiana, non perché in Milano non fossero presenti altri vescovi delle direttive romane, e affermò che il più umile chierico della Chiesa di Dio è superiore a ogni re.
Le parole di ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] , chierico lecchese e custode della neonata Biblioteca Ambrosiana, che fornì un racconto ricco e fantasioso, ; il cranio fu collocato il 3 dicembre 1932 in un altare della chiesa della Ss. Trinità presso il seminario teologico di Como, mentre, già ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] , Mem. dell'inclita Tortona (ms. del 1766), c. 325v; Milano, Bibl. Ambrosiana, T. 160 sup: R. Fagnani, Familiarum commenta, n. 4 c. 245r ( p. 45; G. Carnevale, Notizieper servire alla storia della Chiesa di Tortona, Voghera 1844, pp. 153 s.; G. Salice ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] l'attacco sferrato dalla Civiltàcattolica nel 1910 contro la Storia della Chiesa antica del Duchesne (lettera del padre Savio a Sabina Parravicino, IInov. 1911, inedita nella Biblioteca Ambrosiana di Milano) che ne preparò la messa all'Indice. Pio X ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...