MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] fedeli alla ribellione contro gli Angioini e quindi contro la Chiesa romana.
Durante gli anni dell'esilio il M. compare spesso da una delle note marginali presenti in un sinassario della Biblioteca Ambrosiana di Milano (D 74 sup.) che nel 1294 il ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] 1082, convocata per decidere circa l'uso dei beni della Chiesa nella lotta contro l'antipapa. Qui, nell'elenco dei cardinali la sua diocesi non appartenga alla provincia ecclesiastica ambrosiana - all'importante sinodo provinciale celebrato a Milano ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] , pp. 179, 188, 263, 465; XX, p. 416; Biblioteca Ambrosiana, Milano, F. Borromeo,Indice delle lettere a lui dirette..., Milano 1960, 1752, p. 156; L. Nardi, Cronotassi dei pastori della Chiesa riminese..., Rimino 1813, pp. 301-303; E. A. Cicogna ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] e Fondo Barberini lat., V, 714; Milano, Bibl. Ambrosiana, Ins. C 324 inf (1). Per la controversia Concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, passim, G. Marcora, La Chiesa milanese nel decennio 1550-1560, in Mém. stor. della diocesi di Milano ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] edificare in sua memoria l'oratorio di S. Leonardo presso la chiesa di S. Giovanni sul Muro a Milano.
Sull'attività umanistica del 3169, cc. 3r-11r (poema di Baldo Martorelli); Milano, Biblioteca Ambrosiana, D.112 inf., cc. 155v-156r (il G. a Pier ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] il suo scritto De tempore al C. in Milano, Bibl. Ambrosiana, D. 447 inf., cc. 26-32; una lettera del . 114, 183, 245; VI, ibid. 1853, p. 549; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia..., IX, Venezia 1853, p. 315; M. Foscarini. Della letterat. venez., ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] marzo 1526. Il 22 dello stesso mese fu consacrato nella chiesa di Santa Prassede dal medesimo cardinale Del Monte. Invece che di iniziative caritative, come l'Opera del soccorso alle donne (Bibl. Ambrosiana, ms. F 36 inf, f. 321: lett. di Carlo ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] e alla teologia). Nel 1750 vestì l'abito clericale; chiese di entrare nella Compagnia di Gesù, ma non vi 2, 14, 18), 569 (fasc. 21), 2125 (fasc. 4); Milano, Bibl. Ambrosiana, A. 349 inf.; Archivio Segreto Vaticano, Lettere di vesc. e prelati, vol. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] .
Morì il 19 febbr. 1673 e fu sepolto nella chiesa di S. Carlo al Corso. Dopo la sua morte . F. Borromeo,arciv. di Milano. Indice delle letterea lui dirette conservate all'Ambrosiana, Milano 1960, pp. 65 s.; F. Diaz, Francesco Buonvisi: Nunziatura a ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] ; II, ibid. 1778, p. 722; S. Salvini, Catalogo cronologico de' canonici della Chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, p. 10; P.N. Cianfogni, Memorie istoriche dell'ambrosiana r. basilica di S. Lorenzo di Firenze, Firenze 1804, pp. 120 s., 262 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...