GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] 1707 e il maggio del 1708, il G. è documentato nella sagrestia della chiesa di S. Barnaba a Milano. Nel segno di una continuità di committenza di Milano, divenuto sala Borromeo della Biblioteca Ambrosiana, ma poi distrutto durante la seconda ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] conservatore, conciliatorista nei rapporti con la Chiesa, di ispirazione antistatalista e antisocialista, liberista di eversore dell'ordinamento costituito.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, fondo Cantù, cartella R. 7 inf.; Torino, Arch. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] carriera sembrava ormai assestarsi su tranquilli binari tra Ambrosiana e seminario, il giovane professore venne invitato, su il 7 e l'8 marzo del 1682 e fu sepolto nella chiesa di Ognissanti, dove fin dal 1675 aveva fatto predisporre il suo sepolcro ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] datato al 1870 circa, donato nel 1935 da Alice Vigo all’Ambrosiana. Sempre del 1863 è la tela con Alessandro Bertamini ripreso di con il Bambino in mostra a Brera ma destinata alla chiesa parrocchiale di Cologno al Serio, vicino Bergamo. Due anni ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] e Fondo Barberini lat., V, 714; Milano, Bibl. Ambrosiana, Ins. C 324 inf (1). Per la controversia Concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, passim, G. Marcora, La Chiesa milanese nel decennio 1550-1560, in Mém. stor. della diocesi di Milano ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] (1953) ha riconosciuto la pala ricordata dalle fonti nella chiesa di S. Marco a Milano. Negli ultimi anni della , VI (1958), pp. 18 s.; S. Modena, Disegni di maestri dell'Acc. Ambrosiana, in Arte lombarda, IV (1959-60), 1, pp. 117, 121; E. Arslan ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] trattone, si richiama pure F. Pigafetta (1586 e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. S. 98 sup., c. 100r). L'opera non sarà Vicenza, Vicenza 1974, pp. 12, 14; G. Mantese, Mem. stor. della Chiesa vicentina, IV, 1, Vicenza 1974, pp. 676 s., 741, 964 s., ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] edificare in sua memoria l'oratorio di S. Leonardo presso la chiesa di S. Giovanni sul Muro a Milano.
Sull'attività umanistica del 3169, cc. 3r-11r (poema di Baldo Martorelli); Milano, Biblioteca Ambrosiana, D.112 inf., cc. 155v-156r (il G. a Pier ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] . 181 s.).
Il 20 maggio 1565 il M. fu nominato organista della chiesa di S. Trinita ottenendo "per suo salario ogni anno scudi otto di lire
Fonti e Bibl.: P.N. Cianfogni, Memorie istoriche dell'ambrosiana r. basilica di S. Lorenzo di Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] di orientarsi nel testo. L'instabilità del codice G.II.34 non si ritrova invece negli altri manoscritti (Milano, Biblioteca Ambrosiana, D.526.inf.; Biblioteca Trivulziana, 704; Torino, Biblioteca naz. universitaria, I.II.22; Arch. di Stato di Parma ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...