POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] trasportato a Siena, dove venne seppellito nella cappella Politi della chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: G. Ghilini, 5-10; F. Borromeo, Indice delle lettere a lui dirette conservate all’Ambrosiana, Milano 1960, p. 276; P. Bianchi, A. P. e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] stata collocata nella sala dedicata al poeta nella Biblioteca Ambrosiana. A questi lavori si devono aggiungere i sedici busti pp. 183 s.; Compendio storico del perdono di Assisi e della chiesa detta Porziuncola, Assisi 1840, p. 39; A. Caimi, Delle ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] fatta apporre da Goffredo Lomellini sulla sua sepoltura nella chiesa romana di S. Gregorio al Celio.
Fonti e apost. Vaticana, Vat. lat., 6181, cc. 155r, 243r, 373r; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., F.42 inf., c. 774; F.46 inf., c. 157; F. ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] al suo secondo testamento il C. ordinò di far costruire nella chiesa di S. Giovanni in Laterano un altare e un monumento sepolcrale conservato in un manoscritto cartaceo del sec. XVII della Bibl. Ambrosiana (I 19, Sussidio, ff. 17-24v).
Il C. morì ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] divieto che colpiva anche certe proprietà della Chiesa milanese, furono occasione di dissapori tra Lettere e memoriali anche tra la corrispondenza di s. Carlo Borromeo all'Ambrosiana (ad vocem).Due lettere dell'A., una al generale dei gesuiti p ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] .-lett., n. 6524, cc. 2-3v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, S.58 sup.: Gerardus de Senis, Super duabus quaestionibus( guelfa allo scoppio dello scisma d'Occidente (1267-1378), in Chiesa e vita religiosa a Siena. Dalle origini al grande giubileo. ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] di Leonardo, attribuì al pittore una copia - conservata oggi alla Ambrosiana a Milano - del S. Giovanni Battista di Leonardo, al con Madonna e Bambino con i ss. Pietro e Paolo della chiesa di S. Andrea alla Pusterla, trasferita in quell'anno nella ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] ff. 4r, 10v-11r, 45v, 75v; Autografi Ferraioli, n.3156; Milano, Bibl. Ambrosiana, G inf. 172bis, n.201; 174, n. 52; 194 bis, n. 248 S. Sede..., Roma 1825, pp. 28, 30, 35; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VI, Venezia 1847, p. 694; XX, ibid. 1866, p. ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] assiduamente quello delle lettere: rimane, inedito nella Biblioteca Ambrosiana, un suo trattatello sulla Milizia del mare;ma e del valido aiuto di alcuni bravi, e il 26 ottobre chiese l'intervento del governatore di Milano, marchese di Pescara, presso ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] Monza".
La sua prima opera in quel campo fu Memorie della Chiesa monzese raccolte e con varie dissertazioni illuminate…, I-IV, Milano 1774 e un saggio sulla corona ferrea); Milano, Bibl. Ambrosiana, codd. γ 148-154 (raccolgono 7 volumi di lettere ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...