LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] e anela all'indipendenza comunale dal potere temporale della Chiesa e dei suoi vicari, coinvolti personalmente nelle esecuzioni plut. XC. inf. 13, cc. 29r-32r; Milano, Biblioteca Ambrosiana, A. 118. inf., cc. 151r-152v; Roma, Biblioteca Corsiniana, ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] Vaticana, Vat. lat. 2844, e Urb. 703, e nella Bibl. Ambrosiana di Milano, Ambros. R. 12 sup. Fastorum sive Dierum solemnium christianae 91); "la materia non è che il calendario della Chiesa, tanto nel suo contenuto astronomico, quanto in quello sacro ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] dell'arcivescovo Carlo Borromeo nella diocesi ambrosiana era stato dato l'avvio alla sistematica 1569 e fu sepolto nella tomba che si era fatto preparare due anni prima nella chiesa di S. Marco.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, leg ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Cardinalizzazione di Federico Borromeo (Milano, Pinacoteca Ambrosiana, depositi), eseguita in collaborazione con G.A . 118 s.; P.S. Pasquali, Due antiche iscrizioni perdute già esistenti nella chiesa di S. Antonio Abate, ibid., s. 6, IX (1932), p. ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] A. Molina, 1833, in cui è sua la veduta dell'Interno della chiesa di S. Lorenzo (cfr. Arrigoni, 1969, pp. 57 s. a Gian Domenico Romagnosi, scolpito da A. Sangiorgio, anch'esso collocato all'Ambrosiana (cfr. Mostra dei maestri…, 1975, p. 158).
Il D. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Pavia.
In quell'epoca egli era canonico della chiesa di Nostra Signora di Aldeneyck, nella diocesi di cardinalato, Pier Candido Decembrio gli dedicò un epigramma (inedito, nella Bibl. Ambrosiana: D. 112. inf., c. 168r).
Morto Callisto III (1458), il ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] entrambi hanno testo greco e latino su due colonne parallele); Milano, Biblioteca Ambrosiana, Ambr. gr. D 78 sup. (testo greco, vuota la dei "Filioque" nel Credo) e sul primato della Chiesa romana, a quello della materia eucaristica (pane azimo o ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] ff. 1-38v; ms. T.77 sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, ff. 1-81; quest'ultimo manoscritto contiene anima nel Rinascimento, Torino 1963, p. 97; G. Mantese, Mem. stor. della Chiesa vicentina, III, 2, Vicenza 1964, pp. 838 s.; E. Garin, Storia ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] attribuito un ritratto di Clemente XII esposto alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano (Donne di Roma, p. 149). Fu nella sua casa di via Rasella. Il corpo fu seppellito nella chiesa di S. Carlino alle Quattro Fontane.
La produzione poetica della M. ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] postillato da una terza mano, forse coeva. Dall'Ambrosiana deriva la trascrizione di una parte del Vocabolario, tradita Ordinati, reg. 1513 in 1537, ff. 364 ss.; F. A. Della Chiesa, Catal. de' scrittori piemontesi, Carmagnola 1660, p. 238; A. Rossotti ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...