BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] e da A. Busca che in quel tempo insegnava all'Accademia Ambrosiana. Fra il 1675 e il 1678 il B. soggiornò a Roma raffigurante S. Rocco fra gli appestati, che, donato nel 1683 alla chiesa di S. Rocco di Miasino, si trova oggi sulla parete del coro ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] 1580. Fu sepolto in S. Maria degli Angeli, chiesa dei certosini di cui era protettore. Un busto di pregevole S. Carlo Borromeo, Milano 1857-61, voll. II e III, e soprattutto nella Biblioteca Ambrosiana (Carteggio di S. Carlo, F. 36, F. 37, F. 38, E. ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] Lorenzo di Firenze, Firenze 1804, p. 280; D. Moreni, Continuazione delle Mem. istor. dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze dalla erezione della chiesa presente a tutto il regno mediceo, I, Firenze 1816, pp. 59 ss.; II, ibid. 1817 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] di aver appoggiato a Roma le richieste del governo. Poiché la Chiesa del Piacentino possedeva ben i due quinti delle terre, il Du Le Memorie (di cui esistono due copie, una a Milano all'Ambrosiana, l'altra in possesso di G. Lalatta di Parma) si ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] giardino di porta Giovia ed un appezzamento sito vicino alla chiesa di S. Ambrogio ad Nemus. Al nuovo duca Giovanni archivi ereditari, Famiglie: Della Strada, c. 116; Ibid., Biblioteca Ambrosiana, ms. T 160 sup.: R. Fagnani, Familiarum commenta (sec ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] contenuto nel Liber capituli dell’abbazia di Lucedio (Biblioteca Ambrosiana, Mss., H 230 inf), e fu sepolto Monasteri cistercensi a Pavia tra XII e XIII secolo, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, L (1996), pp. 350-398; M.P. Alberzoni, Città ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] praelectiones Ethicae sive in lib. De moribus (Milano, Biblioteca Ambrosiana, cod. D.413.inf., 84 cc.), che si Siena il 22 aprile 1607, all’età di 84 anni, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove, il 13 luglio, si tenne il suo funerale. ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] insieme al figlio Francesco nel 1449 dalla Repubblica ambrosiana, come fautore dello Sforza.
Fonti e Bibl lomb., s. 4, XX (1913) pp. 197, 200 s., 211 s.; L. Fumi, Chiesa e Stato nel dominio di Francesco I Sforza, ibid., s. 6, I (1924), pp. 14 s ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] Due ricerche per la storia degli umiliati, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XI(1957), pp. 180, 183-186; E. C. Castiglioni, L'ordine degli umiliati in tre codici illustrati dell'Ambrosiana, in Mem. stor. della diocesi di Milano, VII(1960), ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] Caratteri spiccatamente tiepoleschi emergono dal Serpente di bronzo del 1740 (Milano, Pinacoteca Ambrosiana), desunto dal Castigo dei serpenti realizzato appunto da Tiepolo per la chiesa dei Ss. Cosma e Damiano alla Giudecca e oggi alle Gallerie dell ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...