MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] giugno 1505 la figlia di Pontano, Eugenia, lasciò alla chiesa di S. Domenico 49 libri della biblioteca paterna. Il pp. 406-411; Id., F.E. M. editore della versione ambrosiana di Diogene Laerzio, in Quaderni dell'Ist. nazionale di studi sul ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] ° sett. 1451. Il suo corpo fu tumulato nell'altare maggiore della chiesa di S. Marco a Milano. L'epitaffio posto sulla sua tomba è p. 39 e n.; E. Resti, Documenti per la storia della Repubblica Ambrosiana, in Arch. stor. lomb., s. 8, V (1954-1955), p. ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] p. 466); una Madonna tra i ss. Martino e Clemente per la chiesa di S. Clemente a Vezza d'Oglio (Ferrari, 1960). Al G. la parrocchiale di Gardone di Val Trompia, ora alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, nel quale è evidente la matrice morettiana ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] naz. di Firenze, Capponi, 78; trenta lettere del C. sono all'Ambrosiana di Milano, Cod. Misc. S. 77 sup. Una sua lettera è pubblic Napoli 1862, pp. 93 s., 115, 165; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VI, Roma 1874, p. 398, n. 1220; A. ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] Bologna sembra inviasse in patria il Martirio di s. Andrea per la chiesa di S. Gallo (disperso). Ritornato infine per breve tempo a Cremona firmato del cod. 231 inf. n. 48 della Biblioteca Ambrosiana di Milano e un gruppo di altri affini, del ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] è dedicato all'esame dell'organizzazione dello Stato della Chiesa (in particolare delle sue finanze e del suo esercito una Disputatio de causis bellorum Religionis causa gestorum (all'Ambrosiana di Milano). Di numerose lettere dell'A., conservate ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] approdata la galea nella città di Circe, il 18 gennaio, nella chiesa di S. Maria, il G. battezza un ragazzetto arabo, una edizione, già di Giovan Vincenzo Pinelli e ora alla Biblioteca Ambrosiana di Milano (collocazione F.11 superiore).
E, a questo ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] e di qualità più modesta sono i corali della chiesa della Beata Vergine Incoronata di Lodi, quattro dei 89, 97; G. Galbiati, Itinerario per il visitatore della Bibl. Ambrosiana, della Pinacoteca e dei monumenti annessi, Milano 1951, pp. 118, 133 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] dai suoi figli. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Croce. Sulla tomba Benedetto, il suo II.70: F. Filelfo, Commentationes Florentinae de exilio, c. 44r; Milano, Bibl. Ambrosiana, Mss. V.10 sup.: F. Filelfo, In Cosmum ad exules optimates, cc. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] da Pesaro, già missionario in Etiopia, che chiese alla congregazione di Propaganda Fide di poterlo prendere 61, 140, 153, 167, 174, 176, 210-212; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., t. VI: Benvenuto da Milano, Della minoritica riforma di Milano. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...