BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] Accademia, S. Giorgio che uccide il drago, già nella chiesa di S. Pietro di Castello (con la scritta " 443, 530, 582, 652, 668, 823, 857; G. Pischel Fraschini, Pinacoteca Ambrosiana, Bergamo 1957, pp. 32, 33; L. Grossato, Il Museo civico di Padova, ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] e il 1750 realizzò i bozzetti, tutti alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, per il telone dell'organo del Un dipinto a due mani? P. L. e Paolo Scheiber. La pala di S. Biagio nella chiesa di S. Martino di Teglio, ibid., 1998, n. 67, pp. 23-29; P. ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] II di Lucca, Cuniberto di Torino e distinti chierici delle Chiese di Milano, Pavia e Parma. Alla famiglia di Arzago appartennero accuserivoltegli e lodandolo altamente; secondo la tradizione ambrosiana prepatarinica, egli sostenne la liceità del ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] , nella persona dell'abate Ambrogio, circa la proprietà della chiesa dei SS. Faustino e Giovita in località Verdezago. La Milano, Pavia, Cremona, Mantova).
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. C 76 inf.: I. P. Puricelli Adversaria, ff.122 ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] della Certosa di Pavia e di S. Eustorgio. Un Interno della chiesa di Tolentino, già nella raccolta Guido Rossi, è nel Museo nazionale , poi di G. Pestagalli, il lungo restauro della basilica ambrosiana, di cui fu animatore monsignor F. M. Rossi.
Lungo ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] Marliani per il suo Valison, da Gioffredo Della Chiesa nella sua Cronaca di Saluzzo,da Galeotto del Carretto Id., Miscellanea novariensis, III, p. 242, in Bibl. Ambrosiana, Milano; G. Sitonio Scotti, Vicecomitum genealogica monumenta,Milano 1714 ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] al candidato avverso al pontefice, forse per non escludere fin dall'inizio ogni possibilità di conciliazione tra la Chiesa di Roma e quella ambrosiana. Quando venne a sapere che il clero e il popolo della sua città avevano accolto Corrado con onori ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] posti lateralmente alla pala dell'altare di sinistra nella chiesa di S. Maria della Vittoria di Milano, , 277, 280, 283, 297; G. Nicodemi, L'Accademia di pittura... all'Ambrosiana, in Studi in onore di C. Castiglioni..., Milano 1957, pp. 677 s., ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] e santi, dispersa, per la chiesa di S. Agostino, affrescava con Profeti e angeli la cappella Arese in S. Vittore al Corpo (disegno all'Ambrosiana); in quell'anno, alla riapertura dell'Accademia ambrosiana, veniva chiamato a dirigerne la sezione ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] profezie savonaroliane. In attesa della rinnovazione della Chiesa, si astenevano dalla confessione e dalle messe cc. 106a-116a); D. Moreni, Continuaz. delle mem. istor. dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, pp. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...