BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] B. dipinse, sulla pagina iniziale del manoscritto dell'Ambrosiana,Vitae Mediolanensium Archiepiscoporum (ms. H. 87 Sup.), lo quali la già citata miniatura di Adamo ed Eva altre la chiesa di Villanova di Sillaro presso Lodi e la collezione del conte ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] anticamente conservati (alcuni tutt'oggi in loco) in diverse chiese della diocesi milanese.
Un gruppo di sette opere, Bologna, della Biblioteca Marucelliana di Firenze, delle Biblioteche Ambrosiana e Trivulziana di Milano, della Raccolta di stampe A ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Antonio Maria
Alda Guarnaschelli
Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] (Boito, 1889; Grassi, 1966) conservato all'Ambrosiana: Risposta alla opinione dello Ingegnere Pietro Antonio Barca 1883, pp. 34, 48-52, 59, 63, 113, 115; P. Canetta, La chiesa e la torre di S. Giovanni in Conca, in Arch. stor. lomb., XI (1884), ...
Leggi Tutto
BOCCACCI (Boccaccino), Camillo
Alfredo Puerari
Figlio di Boccaccino e di Adriana di Farfengo, nacque a Cremona nel 1504 (nell'inventario dei beni ereditati dal padre, steso nel 1526, è dichiarato di [...] quadro ora nella Galleria di Praga e già a Cremona nella chiesa di S. Maria del Cistello (Madonna e santi, datato aggiungere l'Adultera della coll. Rasini e la Resurrezione di Lazzaro all'Ambrosiana di Milano.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite..., a ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] indicazione della Guida manoscritta anonima, del 1777, conservata nell'Ambrosiana (vedi anche Pesenti, 1968). La guida dice testualmente: s. Nicolò da Bari alla parete destra del coro della chiesa di S. Antonio abate. A Milano Carlo Torre dedicò un ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] 14 dicembre) e nel 1595 (16 ottobre) è documentata la sua attività nella chiesa di S. Sebastiano, in cui operarono il Tibaldi, il Mangone, il Bassi e operative (1592, in date diverse: Milano, Bibl. Ambrosiana, Raccolta Ferrari, XIX, parte 3, cc. XIII, ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] finestra l'arrivo di Renzo, grande vetrata su disegno di Eliseo Sala (1856; Biblioteca Ambrosiana, Milano); Gesù Redentore del mondo, grande vetrata eseguita per la chiesa di S. Fedele a Milano (distrutta); S. Tecla nell'arena dei leoni, grandissima ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] restaurare a sue spese la cappella di S. Giovanni Itolano, nella chiesa omonima in Milano, di cui, come si è accennato, era del C. vi era quella di copista e miniatore. Nella Biblioteca Ambrosiana si conserva un suo codice (E 7 inf.) firmato e ...
Leggi Tutto
BIFFI, Carlo
Rossana Bossaglia
Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 339; V. Forcella,Iscrizioni delle chiese... di Milano, V, Milano 1890, p. 398, n. 571; U. incisori ital., Carpi 1949, p. 38; G. Galbiati,Itinerario dell'Ambrosiana, Milano 1951, p. 134; U. Bicchi, Il Museo del ...
Leggi Tutto
BISNATO (Besnati, Bisnato), Alessandro
Paolo Mezzanotte
Non si conoscono con esattezza la data (circa 1562) e il luogo di nascita, compreso però indubbiamente nel ducato di Milano dato che il B. fu [...] ). Non ebbe esecuzione il disegno che il B. diede per la chiesa di Sant'Ambrogio della Vittoria a Parabiago (1606-1609; Gatti Perer, cartella IX; per i disegni e docc. conservati nella bibl. Ambrosiana di Milano vedi: M. L. Gatti Perer,Fonti per la ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...