LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] che il papa equiparò, nel 1432, alla Chiesa metropolitana.
Dopo gli studi presso la scuola degli , Basileae 1576, p. 615; D. Moreni, Continuazione delle Memorie istoriche dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo, Firenze 1816, I, p. 24; II, ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] ) un nucleo di opere a Cremona (un trittico per la chiesa di S. Michele, un soffitto con Apollo e le muse è la confluenza tra i modi del Bramantino della Natività dell'Ambrosiana o degli arazzi Trivulzio (Milano, Castello Sforzesco) e quelli di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] , 1914, n. 12, p. 288; A. Falchetti, La Pinacoteca Ambrosiana, Vicenza 1969, p. 293; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a , 135-137; II, p. 104; F. Paliaga - S. Renzoni, Le chiese di Pisa, Pisa 1991, p. 135; M. Bona Castellotti, Leonardeschi fra le ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] Borromeo (nipote di Pio IV) nella diocesi ambrosiana, è costituita da una teca cilindrica recante nel
Il L. morì con ogni probabilità a Recanati, dove Calcagni lo ricordava sepolto nella chiesa di S. Maria del Varano, il 9 sett. 1563, o entro il 5 ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] di Carlo Borromeo; si tratta infatti di una chiesa a navata unica con cappelle laterali e un profondo e Bibl.: Oltre ai documenti citati all'interno si veda: Milano, Bibl. Ambrosiana, Raccolta Ferrari, tomo XVIII, s. 136 sup., c. LXII; tomo XVII ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] certa fama: nel 1679 firmò il progetto dell'attuale facciata della chiesa di S. Bernardino alle Ossa di Milano (Arch. di Stato ] s.d., p. 16, tavv. I, II, VII; Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. s. III p. e sup.: G. A. Perochio,Storia sepolcrale... ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] Fabbrica del Duomo prescrive che non si possano collocare statue nella chiesa se non su modello suo o di M. A. nell'arte e nella storia, Milano 1948,ad Indicem; G. Galbiati,Itiner. dell'Ambrosiana, Milano 1951, pp. 41, 48, 95, 2001 219, 224; C. ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] palazzo Treves, tuttora ivi custodito, e l'Interno della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo (ora al Museo Correr). Del 1846 sono una replica dell'Entrata diNapoleone a Venezia, nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano, e la Visita del doge alla Scuola di ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] ; O. Melasecchi, ibid., p. 532; P.M. Jones, Federico Borromeo and the Ambrosiana, Cambridge 1993, pp. 184 s., 187, 191, 196; L. Russo, Un'ipotesi su G. F. dalle Lodole nella chiesa di S. Liberato a Bracciano, in Antichità tardo-romane e medievali nel ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] dell'Accademia Carrara di Bergamo (nn. 440, 1135) e della Biblioteca Ambrosiana di Milano (cod. F 254 inf., nn. 1544, 1551) ad 1931, ad Indicem;L. Angelini, Vicende e restauri della chiesa e del convento dei Celestini in Bergamo, Bergamo 1939, passim ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...