Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] da un lato si inquadrava nel fenomeno di riforma della Chiesa, dall'altro acuiva le tensioni cittadine avviando la precoce particolare a Federico si devono la fondazione della Biblioteca Ambrosiana (1609) e la trasformazione delle sue collezioni in ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] sono l'antico duomo di Vicenza e il frazionamento romanico della basilica ambrosiana di S. Simpliciano. Un recupero di possibilità tecniche tra i e le rendesse, nell'aspetto del t., simili alle chiese con cupole su ogni singola campata, come è nel ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] a Milano), sulla base dei confronti stilistici (Travi, 1993).La chiesa di S. Pietro Martire venne realizzata a tre navate divise da )tt(ist)a di Monza (ms. del 1767), Milano, Bibl. Ambrosiana, V.16 sup., V.17 sup.; C. Aguilhon, Descrizione storica ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] vescovi di A. e alle loro famiglie. La chiesa si ricollegava per tipologia di pianta al grandioso modello milanese della Basilica Apostolorum (S. Nazaro), riflettendo la simbologia 'ambrosiana' della vittoria sull'arianesimo. In età carolingia venne ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] 31, 1949, pp. 84-111; G. Casati, La chiesa nobile del Castello di Milano ''Santa Maria del Carmine'' nel primo Quattrocento, in Storia di Milano, VI, Il ducato visconteo e la repubblica ambrosiana (1392-1450), Milano 1955, pp. 685-764: 704-705, n. ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] Savoia (m. nel 1057 ca.).Il monumento locale più illustre è la chiesa di S. Giusto, cattedrale a partire dal 1772 e, in origine a intrecci e fogliette, motivi zoomorfi e antropomorfi (Milano, Bibl. Ambrosiana, O.53 sup.; O.55 sup.; H.101 inf.).Per ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] Isidoro il Giovane (evidentemente confuso con il Vecchio) la perduta chiesa costantinopolitana dei Ss. Apostoli, ma la notizia va accolta con di Isidoro di Siviglia del sec. 8° (Milano, Bibl. Ambrosiana, L. 99, cc. 113-114). Questi scritti, quasi ...
Leggi Tutto
Ambiente contenente il fonte battesimale.
Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato [...] dal simbolismo del numero otto, ribadito da un’iscrizione ambrosiana nel b. di Milano, al legame con il sec. 14° prende il sopravvento il tipo di b. incorporato nella chiesa, in relazione al prevalere del battesimo per infusione; il b. diviene ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Apostolorum di Milano, di sicura committenza ambrosiana.
Dato che la caratteristica struttura dell’ 40,1-2.
51 Itin. Burdig. 594.
52 Alla prima monografia sulla chiesa, pubblicata quando gli scavi non erano stati effettuati (L.H. Vincent, F.M ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Sabina a Roma. La prima, un tempo collocata nella basilica ambrosiana dei Ss. Gervasio e Protasio (379-386), è oggi un , la più trionfale parata di p. bronzee mai dispiegata in una chiesa dell'Europa medievale. Tra p. e p.finestre, interne ed esterne ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...