FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] dell'indirizzo razionalista di E. Pini, ibid., pp. 344 s.; Le chiese di Milano, a cura di M. T. Fiorio, Milano 1985, p. 323;G. Grigioni, in Dizionario della Chiesaambrosiana, II, Milano 1988, pp.1208 s.; Diz. corografico della Lombardia, a ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] . Convegno di studi nel XII centenario: 784-1984, Milano 1988, pp. 298 s.; G. Picasso, V., in Dizionario della Chiesaambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 3800 s.; P. Tomea, Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel Medioevo. La leggenda ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] von 1191 bis 1216, Wien 1984, pp. 153 s; M.P. Alberzoni, Oberto II da Pirovano († 1211), in Dizionario della Chiesaambrosiana, IV, Milano 1990, pp. 2486-2488; Ead., Hubert de Pirovano, in Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastique, XXV ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] storico empolese, III (1965), pp. 413-416; E. Coturri, Il testamento “toscano” dell’arcivescovo R., in Ricerche storiche sulla Chiesaambrosiana, VII, Milano 1977, pp. 95-106; R. Perelli Cippo, R. da Fucecchio (Frisseto) (†1296), in Dizionario della ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] .C. Sciolla - V. Terraroli, Bergamo 1995, pp. 139-143; Il duomo di Milano. Diz. storico artistico e religioso, Milano 1986, p. 282; Diz. della Chiesaambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1474-1476; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 204 s. ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] p. 9; Id., Storia dell'Ambrosiana, Milano 1981, pp. 36 ss., 42, 51-55, 87, 105; Id., Ricordo del leonardista monsignor L. G., in Studi vinciani in memoria di N. De Togni, Brescia 1986, pp. 267-274; Diz. della Chiesaambrosiana, III, Milano 1989, s.v ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] P. Stella, Il giansenismo in Italia, Roma 2006, I, pp. 296-301, 308 n.; II, ad ind.; B.M. Bosatra, L’erudito Scipione Maffei aspramente criticato dal giansenista C. M., in Ricerche storiche della Chiesaambrosiana, XXVI (2008), pp. 224 s.
P. Vismara ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] Emanuele Fieschi, scomparso tra il 2 luglio ed il 26 agosto dell'anno precedente. Poiché quella diocesi era suffraganea della Chiesaambrosiana e poiché la città di Vercelli si era data nel 1335 ai Visconti, è ragionevole ritenere che la nomina sia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] . Die Kardinäle unter Coelestin III. und Innocenz III., Wien 1984, pp. 70 s.; A. Ambrosioni, Alessandro III e la Chiesaambrosiana, in Miscellanea Rolando Bandinelli papa Alessandro III, a cura di F. Liotta, Siena 1986, pp. 8 s.; F. Opll, Federico ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] .
Dopo il concilio di Trento, sulla scia del generale "riordino" delle pratiche devozionali popolari anche la Chiesaambrosiana, nella persona del cardinale Carlo Borromeo, si interessò alla venerazione che molti paesi della Lombardia riservavano a ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...