MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] tanto che, il 4 nov. 1448, la Repubblica ambrosiana decretava che qualunque cittadino al servizio dello Sforza, , p. 248).
La M. morì il 13 dic. 1465 e fu sepolta nella chiesa milanese di S. Orsola.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Sforzesco ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] , chierico lecchese e custode della neonata Biblioteca Ambrosiana, che fornì un racconto ricco e fantasioso, ; il cranio fu collocato il 3 dicembre 1932 in un altare della chiesa della Ss. Trinità presso il seminario teologico di Como, mentre, già ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] assistettero all'incoronazione di Sigismondo re dei Romani nella chiesa di S. Ambrogio a Milano. Alla fine Milano 1875, tav. I; F. Cognasso, Il ducato visconteo e la Repubblica ambrosiana (1392-1450), in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 281, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] Cagnola e l'ing. Pessina) non sono ancora chiarite: la chiesa iniziata nel 1708 e terminata solo nel 1752, capovolta rispetto all Bernardino, e donati nel 1830 alla Biblioteca Ambrosiana, documentano l'attività dell'ingegnere architetto recentemente ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] chiedere di essere sepolto in Milano, nella cappella Gallarati della chiesa di S. Francesco, il C. indicava beneficiari dei suoi , corretta nel 1593e rifatta nel 1600 (nella Biblioteca Ambrosiana di Milano si conservano due relazioni del 1595 e del ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] , tela che, secondo un registro di spese conservato nella Bibl. Ambrosiana (X, 21 sua, 1777), fu pagata 1.200 lire. arte lombarda, Milano 1882, pp. 236, 237;P. L. Manzini, La chiesa di S. Alessandro, Milano 1922, p. 38;G. Nicodemi, La pittura ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] ; Arch. notarile-Registri Lombardi, vol. 39, s.v.; Milano, Bibl. Ambrosiana, R. Fagnani, Familiarum Commenta, T.160 sup. n. 4, c. 326rv . 233 ss., 340; G.Biscaro, Le relazioni dei Visconti con la Chiesa, in Arch. stor. lomb., LXIV(1937), p. 175 n.; F ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Michele
Francesca M. Vaglienti
– Nacque a Piacenza verso il 1420. Nobile milanese, discendente da Vincenzo Marliani, era fratello di Giacomo, dei Capitani e difensori della Communitas ambrosiana, [...] p. 46; E. Pitz, Supplikensignatur und Briefexpedition, Tübingen 1972, p. 170; M. Ansani, La provvista dei benefici…, in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel Ducato di Milano (1450-1535), a cura di G ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] è attribuita un'opera di poco precedente il Discorso, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, s. l. 289 (segnala quattro lettere dell'A. al Beccaria, in Biblioteca Ambrosiana, Milano, Beccaria, B. 231); Carteggio di Pietro e Alessandro Verri ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] di collaborazione fu, nel 1641, l'affresco con l'Assunzione nella chiesa di S. Teresa a Pavia (C. Paolini, Almanacco sacro pavese depositi dell'Ambrosiana, già riferito da G. Galbiati (Itinerario per il visitatore della Bibl. Ambrosiana..., Milano ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...