PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] , p. 758, che parla di Chambery e non di Cambrai); F. Pirola, Il cardinale Pietro Peregrosso (m. 1295), in Dizionario della ChiesaAmbrosiana, VI, Milano 1993, pp. 4079 s.; P. Herde, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378), in Storia ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] esprimevano istanze e interessi diversi, non solo religiosi, tra i quali aveva grande rilievo la difesa dell'autonomia della Chiesaambrosiana sia da Roma sia dalle ingerenze imperiali.
Una notazione del cronista Arnolfo (l. IV, cap. 9) suggerisce un ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] operato non fu sconfessato dal pontefice. Con la solenne celebrazione liturgica del 6 maggio 1576, la visita della chiesaambrosiana fu conclusa e Ragazzoni emanò i decreti con le decisioni prese. Egli partecipò infine al quarto concilio provinciale ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] concordemente ostile al nuovo presule perché nella sua investitura vedeva rinnovarsi l'affronto già inflitto all'autonomia della Chiesaambrosiana da Enrico III, con la nomina di Guido da Velate. A testimoniare l'universale riprovazione, il cronista ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] - L. fu fedele interprete delle direttive romane e pure in seguito intervenne più volte in vertenze riguardanti la Chiesaambrosiana. Tra il 1135 e il 1143 sentenziò in una lite tra Robaldo e il vescovo di Cremona Oberto da Dovara circa la titolarità ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] , Tübingen 1968, pp. 258-261; B. Gorla, L’arcivescovo Ansperto e i suoi rapporti con Giovanni VIII, in Ricerche storiche sulla chiesaambrosiana, II, Milano 1971, pp. 45-51; A. Lapôtre, L’Europe et le Saint-Siège à l’époque carolingienne. I: Le pape ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] Synoden der Karolingerzeit im Frankreich und Italien, Paderborn 1989, pp. 297 s.; A. Maio, T., in Dizionario della ChiesaAmbrosiana, VI, Milano 1993, pp. 3627 s.; H. Mordek, Bibliotheca capitularium regum Francorum manuscripta, München 1995, pp. 395 ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] anche la costruzione di alcuni edifici milanesi oggi perduti: nello specifico, delle chiese di S. Lucia (post 1674; Torre, 1674, p. 165), S 329-341; Id., Quadrio, famiglia, in Dizionario della Chiesaambrosiana, V, Milano 1992, pp. 2981-2984; P. ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] , a cura di A. Caprioli et alii, I, Brescia 1991, pp. 314 s.; A. Majo, Pusterla Guglielmo, in Dizionario della Chiesaambrosiana, V, Milano 1992, p. 2979; P. Ostinelli, Il governo delle anime. Strutture ecclesiastiche nel Bellinzonese e nelle valli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] 1969, pp. 107-154; B. Gorla, L'arcivescovo Ansperto e i suoi rapporti con Giovanni VIII, in Ricerche storiche sulla Chiesaambrosiana, II (1971), pp. 24-115; A.A. Settia, Pavia carolingia epostcarolingia, in Storia di Pavia, II, L'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...