GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] di altri benefattori, il G. promosse la riedificazione della chiesa di S. Gaudenzio, eretta in collegiata nel 1669, due si conobbero nel 1699, allorché, dottore presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, il Muratori seguì per qualche giorno il conte ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] quale incisore all'Accademia di Belle Arti presso l'Ambrosiana a Milano. Lavorò poi, quasi esclusivamente, per i Trasporto del corpo di s. Innocenzo martire dalla Scuola di S. Girolamo alla chiesa di S. Nazaro).
Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] , Milano 1976, pp. 30-32, 53-55, 81-82;M. T. Fiorio, Le chiese di Milano, Milano 1985, pp. 151 s.; S. Coppa, Fedele, chiesa diS., in Diz. della Diocesi ambrosiana, II, Milano 1988, p. 1192; S. Della Torre-R. Schofield, Pellegrino Tibaldi architetto ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] A. Ceruti, Appunti di bibliogr. stor. veneta contenuti nei mss. dell'Ambrosiana, in Archivio veneto, XI(1876), pp. 217 s.; R. F , Schio 1910, pp.157, 169 s., 213; G. Mantese, Mem. stor. della chiesa vicentina, III, 2, Vicenza 1964, pp. 524, 527. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] sia stata compiuta da uno solo dei suffraganei della metropoli ambrosiana, non perché in Milano non fossero presenti altri vescovi delle direttive romane, e affermò che il più umile chierico della Chiesa di Dio è superiore a ogni re.
Le parole di ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Aurelia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1531 circa a Milano da Francesco, senatore di Milano, poi cardinale (1544) e vescovo di Cremona (1549)
P. Renée Baernstein
, e da Anna Visconti, [...] Pastore» che ha fatto di Milano «una vera primitiva chiesa di Gerusalemme» (p. 13).
Dopo la morte di Origine e progresso del monastero di San Paolo a Milano, in Milano, Biblioteca Ambrosiana, O.285 sup.; altra copia ibid., C.25 suss.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] Historia patriae, e conservate per lo più nella Biblioteca Ambrosiana; alcune copie sono anche nella Trivulziana, sempre a il cod. 706 e il cod. 1449); V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano, III,Milano 1890, p. 252; E ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] come ingegnere, Carlo avrebbe eseguito una stima di lavori nella chiesa di S. Stefano nell'anno 1626(Baroni, Doc. ..., II Milano, X, Milano 1957, pp. 618-620; V. Ingegnoli, Origine dell'Ambrosiana: L. B. e Fabio Mangone, in Arte lombarda, X (1965), ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] preghiera. Morto il 13 ag. 1781, venne sepolto nella chiesa di S. Maria della Mascarella in Bologna.
Fatta eccezione per Borromeo, un codice greco conservato incompleto presso la Biblioteca Ambrosiana; lo copiò, lo tradusse in latino, lo arricchì ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] e del Piccinino che non arrivavano, non resistette a lungo e chiese la resa. La rocca inespugnabile restò ancora nelle mani di M. e 2000 fanti a sostegno dello Sforza contro la Repubblica Ambrosiana.
Nell’inverno 1448-49 lo Sforza collocò in stanza ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...