LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo
Davide Ruggerini
Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] libraio ed editore al servizio delle esigenze della Chiesa nel pieno della temperie controriformistica. Nel 1554 si Bibl.: Lettere di Paolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella Biblioteca Ambrosiana, Parigi 1834, pp. 118, 132; G.B. Beltrani ...
Leggi Tutto
SORMANI, Nicolò
Alessandra Dattero
– Nacque il 5 febbraio 1686 a Brusimpiano, nell’odierna provincia di Varese, da Giampietro e da Battistina Colli, uniti in matrimonio il 14 gennaio 1685.
Primo di [...] si impegnò anche con dedizione al miglioramento della Biblioteca Ambrosiana. Nel 1744 era stata ripresa l’attività della stamperia I Passeggi tracciano un itinerario che si snoda fra chiese, monasteri, palazzi e luoghi storici di Milano, riferendo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] D. sarebbe nato a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana. Non ricordano tuttavia il nome dei genitori, né indicano l raffigurante la Madonna della Misericordia, che si trova nella chiesa dei Servi a Genova: il presule è raffigurato, accanto ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] a Milano. Latuada cita inoltre un Transito di s. Giuseppe nella chiesa di S. Maria della Salute, la cui autografia non è sicura. a matita, sanguigna e carboncino, conservati alla Biblioteca ambrosiana di Milano, tra cui lo schizzo dell’incisione del ...
Leggi Tutto
OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] o claustrale. Fu battezzato nella chiesa di S. Maria Capella in Pavia con i nomi di Baldassare Giuseppe Brizio.
A 22 chi da quel momento condusse e indirizzò la politica culturale dell’Ambrosiana fu Oltrocchi, che infatti da quell’anno compare con il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] quell’anno assistette a una cerimonia di traslazione nella chiesa di S. Croce in rappresentanza del presule Sebastiano Portico un epitaffio celebrativo.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Epistolario di Carlo Borromeo, F37 inf., 11, cc ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] Ercole fu nominato capitaneus generalis et praefectus di S. Romana Chiesa, vale a dire comandante in capo di tutte le forze (San Giovanni Battista, copia di quello conservato alla Pinacoteca Ambrosiana) e copie da Raffaello (una Sacra famiglia con San ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] censimento catastale. Ancora nel 1743, quando Maria Teresa d'Asburgo chiese un rapporto sulle condizioni dell'alto Novarese, il D. e Durini, il De iure publico Civitatis, et Ducatus Mediolani (Bibl. Ambrosiana, mss., p. 175 e p. 260) fu scritto con ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] ), iniziando il servizio «in divinis» a S. Giorgio in Palazzo, chiesa di giuspatronato ducale. Abitava allora a porta Ticinese nella parrocchia di S Missale e nel 1501 le Litaniae per la liturgia ambrosiana. Il 15 ottobre 1504 pubblicò le opere di ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] le reliquie ambrosiane; frutto di questa ricerca fu il volume intitolato Antichi tessuti della basilica ambrosiana (Milano 1941 D. fu coinvolto da G. P. Bognetti nello studio della chiesa di S. Maria di Castelseprio, per la parte riguardante gli ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...