STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] italiana dell’Aulularia di Plauto e una commedia in dialetto lombardo, La comar Travacca, oggi presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano. Non sono invece da attribuire a lui, come ritenevano Giovanni Battista Giovio e Baldassare Lambertenghi, le ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] ed in riparazione dei danni subiti col mancato acquisto di Villa di Chiesa.
Il D. fin'allora era stato fedele al re, e lo Milano avviata da quel sovrano nel periodo della Repubblica Ambrosiana successivo alla morte di Filippo Maria Visconti. Infatti, ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] ; O. Melasecchi, ibid., p. 532; P.M. Jones, Federico Borromeo and the Ambrosiana, Cambridge 1993, pp. 184 s., 187, 191, 196; L. Russo, Un'ipotesi su G. F. dalle Lodole nella chiesa di S. Liberato a Bracciano, in Antichità tardo-romane e medievali nel ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] dell'Accademia Carrara di Bergamo (nn. 440, 1135) e della Biblioteca Ambrosiana di Milano (cod. F 254 inf., nn. 1544, 1551) ad 1931, ad Indicem;L. Angelini, Vicende e restauri della chiesa e del convento dei Celestini in Bergamo, Bergamo 1939, passim ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] essere anche soltanto conseguenza di una sua completa inattività.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., V 18 sup.: G.M. Campini, Notizie delle chiese di Monza e sua campagna (1770), cc. 103, 122, 145; Ibid., Biblioteca Braidense, Mss ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] Bologna per impegnarsi a costruire un nuovo organo nella chiesa di S. Procolo. Successivamente la sua attività si incentra lombardo, XIV(1887), p. 284; E. Motta, recensione a Ambrosiana, Scritti varii pubbl. nel XV centenario dalla morte di S. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] , n. 329; 1274, nn. 111-117, 131-135; Milano, Biblioteca Ambrosiana, G.299 inf., c. 249; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 238 s.; F. Parente, Il confronto ideologico tra l’ebraismo e la Chiesa in Italia, in Italia Judaica, 1983, n. 1, pp. 324 ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Giovanni Pietro
Danilo Zardin
PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti.
Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] al ventesimo anno d’età.
L’innesto nel tessuto della Chiesa cittadina si accompagnò fin dall’inizio alla coltivazione delle scienze generale dei decurioni della città di Milano, Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., G.79 inf., c. 22r). Le insistenze ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] anni affiancò il maestro di cappella Carlo Baliani, attivo presso la cattedrale ambrosiana fra il 1714 e il 1747.
Il M., oltre a lavorare in qualità di organista per la chiesa metropolitana, operò come maestro di cappella e compositore in alcune ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] ottenne la nomina di vicario generale della diocesi ambrosiana, incarico che mantenne fino al 1592. Divenne Milano, IX, Milano 1962, pp. 257, 494 s.; L. Orabona, Chiese del Sud. Nuove ricerche per la storia religiosa della società meridionale in età ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...