CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] morì il 23 ott. 1586 nella sua residenza della chiesa romana di S. Maria in via Lata. Secondo alcuni Q;Arch. di Stato di Mantova, E. XXV, lettere del C.; Milano, Bibl. Ambrosiana, D. 343.inf., una poesia;. F. 36-175.inf, (passim), moltissime lettere ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] della morte (sono conservati nella Biblioteca Ambrosiana), si possiedono stringate biografie, tutte VI (1939), p. 193; VII (1940), p. 103, C. Castiglioni, La Chiesa milanese durante il Seicento, Milano 1948, pp. 191-213; E. Cattaneo, La religione ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] oro a titolo di indennizzo per la perdita di una rendita legata alla chiesa di S. Leonardo a Cerreto Guidi (presso Firenze), assegnata a Rucellai di De statu et regimine Ecclesiae (Milano, Biblioteca Ambrosiana, P.238 sup., mutilo; I.228 inf.).
...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] . 1400, cc. 1-40) e il De Principe (Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. A 83 inf.) dedicato a Borso d'Este.
Alcuni suoi discorsi B. morì a Bologna il 13 ag. 1469 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Non deve essere confuso col suo antenato Bornio di ...
Leggi Tutto
ZAZZARA, Francesco
Giuseppe Antonio Guazzelli
ZAZZARA (Zazzera), Francesco. – Nacque a Roma tra il 1574 e il 1575 da Monte e da Clarice Zaccarini. Il padre proveniva da Firenze ed esercitava a Roma [...] Borromeo: indice delle lettere a lui dirette conservate all’Ambrosiana, Milano 1960; Philipp Neri, Schriften und Maximen, . Dante, L’archivio della congregazione dell’Oratorio di Roma alla Chiesa Nuova, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, II ...
Leggi Tutto
TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] ). Tra i secondi si segnalano i codici Milano, Biblioteca Ambrosiana, I.258 inf., cc. 117r-128r, con un’inedito Feliciangeli, 1917, pp. 41-62) e la sua proposta di riforma della Chiesa, pure dedicata a Leone X (edita da Minnich, 1995-1996, pp. 543 ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] podere. Nel 1500 il F. ne ottenne un beneficio: la chiesa di S. Maria a Colle Barucci, cui era annessa quella di Firenze 1967-1974, ad Indices; P. N. Cianfogni, Memorie istoriche dell'ambrosiana r. basilica di S. Lorenzo, Firenze 1804, p. 323; D. ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] palazzo Treves, tuttora ivi custodito, e l'Interno della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo (ora al Museo Correr). Del 1846 sono una replica dell'Entrata diNapoleone a Venezia, nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano, e la Visita del doge alla Scuola di ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Bonincontro
Marino Zabbia
MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti.
Informazioni [...] ancora nel 1357, quando annotò alcuni miracoli avvenuti presso la chiesa di S. Maria in Strata a Monza. Oltre a queste prologo. La conservano due manoscritti: il primo (Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 271 inf.) risale al secolo XIV; il secondo ( ...
Leggi Tutto
MICHELE da Genova
Gianluca Zanelli
MICHELE da Genova. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore documentato in Liguria ed Emilia dall’ultimo decennio del XV secolo al 1509.
Le [...] di morte.
Fonti e Bibl.: L. Testi, I corali miniati della chiesa di S. Giovanni Evangelista a Parma. I Da Moile Boccalari, miniatori e ) e il Commento biblico di Nicolò de Lyra della Biblioteca Ambrosiana (ms. B. 40 Inf.), in Il codice miniato. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...