TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] » (c. 5). Scrisse anche un Trattato sulla unità della Chiesa contro Lutero, manoscritto mai pubblicato, di cui prese nota l’annalista nazionale Braidense, AF.XII.9-13, e 6 presso la Biblioteca Ambrosiana, AS.I.43 e FS.II.1-6.
Mariano da Orscelar, ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] 1850 avevano riproposto il tema della libertà della Chiesa nel nuovo ordinamento imperiale, chiedendo al governo . XIII, f. 5; Cancellerie austriache, cart. 285-286; Milano, Biblioteca ambrosiana, A 295 inf., f. 11; M 114 suss.
Superata e senza note ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] Borromeo (nipote di Pio IV) nella diocesi ambrosiana, è costituita da una teca cilindrica recante nel
Il L. morì con ogni probabilità a Recanati, dove Calcagni lo ricordava sepolto nella chiesa di S. Maria del Varano, il 9 sett. 1563, o entro il 5 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] morto circa un anno dopo la sua nascita (fu sepolto nella chiesa di S. Pancrazio il 15 febbraio 1497, Ufficiali, poi centrale, Magliabechiano, VII 371 e XXI 75; Milano, Biblioteca Ambrosiana, A 8 sup. Contrariamente a quanto pubblicato (Rime, a ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] i suoi disegni si conservano nel codice Atlantico nella Biblioteca Ambrosiana a Milano e su un foglio al Metropolitan Museum of art una statua, sono ora inserite nelle mura del chiostro della chiesa di S. Ambrogio.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] da Varano era passata nel 1545 sotto il dominio diretto della Chiesa. Primo dato certo nella sua biografia è la richiesta di aiuto di dotti italiani del secolo XVI tratte dagli autografi della Biblioteca Ambrosiana, Milano 1867, pp. 87 s., 92 s.; E. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] di Carlo Borromeo; si tratta infatti di una chiesa a navata unica con cappelle laterali e un profondo e Bibl.: Oltre ai documenti citati all'interno si veda: Milano, Bibl. Ambrosiana, Raccolta Ferrari, tomo XVIII, s. 136 sup., c. LXII; tomo XVII ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] certa fama: nel 1679 firmò il progetto dell'attuale facciata della chiesa di S. Bernardino alle Ossa di Milano (Arch. di Stato ] s.d., p. 16, tavv. I, II, VII; Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. s. III p. e sup.: G. A. Perochio,Storia sepolcrale... ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] accreditare ancora una volta l'autonomia della Chiesa pavese, si sforzò di smascherare le invenzioni del Collegiodelle marionette, una delle pochissime oggi reperibili, a Milano, Bibl. Ambrosiana, S.N.V.I. 57; Carteggi di giansenisti liguri, a cura ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] abbandonare Roma per non aver ottenuto denari dalla Chiesa neanche dopo il lavoro sulla volta della Sistina Firenze 1973, p. 9; L. da Vinci, Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, XV, a cura di A. Marinoni, Firenze-Milano 2006, p. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...