FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] ) un nucleo di opere a Cremona (un trittico per la chiesa di S. Michele, un soffitto con Apollo e le muse è la confluenza tra i modi del Bramantino della Natività dell'Ambrosiana o degli arazzi Trivulzio (Milano, Castello Sforzesco) e quelli di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] I dubbi erano riconducibili anche alla preoccupazione instauratasi nella Chiesa per il diffondersi dell'idea quietista, tanto che, non andò a buon fine.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., D 77; Mss., B 199; Pavia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] C. Borromeo stava formando a Milano (la futura Ambrosiana), ma il M. avrebbe preferito trasferirla a Roma, à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 88, 91, 94; V. Peri, Chiesa romana e «rito» greco. G.A. Santoro e la Congregazione dei Greci (1566-1596 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] , 1914, n. 12, p. 288; A. Falchetti, La Pinacoteca Ambrosiana, Vicenza 1969, p. 293; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a , 135-137; II, p. 104; F. Paliaga - S. Renzoni, Le chiese di Pisa, Pisa 1991, p. 135; M. Bona Castellotti, Leonardeschi fra le ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] caso la sua nomina a vescovo di Brescia, notificata alla Chiesa locale l’8 gennaio 1399, fu accompagnata da una lettera elevato era il numero di familiares originari della città ambrosiana e, in particolare, di membri della ramificata parentela ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] . Tornato a Firenze, svolse gli uffici sacerdotali nella chiesa di S. Maria Nova. Nel frattempo approfondì la 118 s., 158; D. Moreni, Continuazione delle Memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, I, Firenze 1816, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] senza onori in S. Maria degli Angeli, nelle stessa chiesa di cui aveva verosimilmente patrocinato i lavori e che avrebbe ospitato Filippo Argelati paiono perduti. Altri suoi scritti in: Milano, Biblioteca Ambrosiana, F.38 inf., F.75 inf., F.81 inf., ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] e allievi si diedero appuntamento per il 24 febbraio 1848 nella chiesa di S. Carlo e poi al cimitero per rendere l ’Archivio storico del Liceo Beccaria (cart. 79, 80, 81) e della Biblioteca Ambrosiana di Milano (O 259 sup., V 69 sup., V 70 sup., Op.li ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] dal Senato ambasciatore presso la corte sforzesca; una posizione di rilievo, quella nella città ambrosiana, durata fino alla primavera dell’anno successivo, quando chiese di tornare in laguna per sbrigare alcuni affari. Alla fine di agosto del 1493 ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] fondato due distinte cappelle (Rossetti, 2015, p. 194), e la chiesa di San Sebastiano, di cui il casato aveva dal 1319 il patronato , e alcuni dei nomi più in vista della società ambrosiana, quali i fratelli Pinella e Martino Aliprandi, Borrolo da ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...