DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] di battesimo Donato Gaspare Mazzolini, altro artista, membro dell'Accademia Ambrosiana; Giovanna Alba Marianna nata il 31 dic. 1705; Anna Rosa studiata da Pietro Antonio Magatti, che operò per le chiese della Madonna delle Grazie e di S. Giorgio di ...
Leggi Tutto
VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] Compositione et Operatione, conservato manoscritto a Milano (Biblioteca Ambrosiana, V 7 sup.) e datato 1519, anche se a Verona il 22 o il 27 maggio 1552. Fu sepolto nella chiesa di S. Eufemia.
All’inizio dell’Ottocento le sue ossa furono trasferite ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] vedova.
Nel 1447, quando Francesco Sforza si accostò alla Repubblica ambrosiana, guardando già a obiettivi più ambiziosi, Simonetta, che a (ibid., Notarile, 922). Stabilì la propria sepoltura nella chiesa di S. Maria del Carmine e dispose della sua ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] (La Pieve di Sondrio, cit., p. 123), che Paravicini chiese al pontefice la grazia dell’arciprebenda di Balerna, non lontana da lettera a F. Borromeo, 9 aprile 1622, in Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., G.235 inf, c. 207).
Nonostante le manifeste ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] maggio 1613 e fu sepolto nella cappella di famiglia all’interno della chiesa di Santa Maria de’ Servi, oggi San Carlo al Corso.
Nella , le cui uniche copie note sono conservate presso la Biblioteca Ambrosiana (P 248-251 sup./ARBSM 2 col. 957) e la ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] che sarebbe durato nel tempo con il duca di Savoia.
Nel 1562 chiese a Borromeo – e fu accontentato – di godere delle rendite di un (lettera a Niccolò Ormanetto del 10 giugno 1567; Milano, Biblioteca Ambrosiana, P.2.Inf., c. 3, foglio 118v). Fu poi ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] vanno ricordati Luigi Eustachio, canonico a Milano e bibliotecario dell’Ambrosiana, e Arcangelo, vescovo di Foligno (1834-1843).
Paolo il 23 aprile 1847. I suoi funerali ebbero luogo nella chiesa di S. Ignazio dove venne inumato.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] che, come il C., avevano preferito rimanere fedeli alla Chiesa e avevano trovato rifugio presso il cardinal legato: non pochi a Ferrara - e Alberto.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, R. Fagnani, Familiarum Commenta (ms. del sec. XVIII), IV ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] sia Relatione delle provincie, e titoli ad essa appartenenti che Della Chiesa diede alle stampe a Cuneo (1655-57).
In quest'opera il testi di M. due manoscritti esistenti nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, intitolati: De Ecclesia apostolorum et de ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] Della chiesa metropolitana di S. Maria del Fiore, Firenze 1757, p. 321; M. Rosati, Memorie per servire alla storia de’ vescovi di Pistoia, Pistoia 1766, pp. 194-197; D. Moreni, Continua-zione delle memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...