BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] conosciuto se, come è noto, insegnava presso l'Accademia Ambrosiana con F. Mangone. Nel 1632 (e nell'agosto S. Stefano in Brolio; per il suo rifacimento e per quello dell'annessa chiesa ed oratorio di S. Bernardino ai Morti, il B. concorse con E. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] che il papa equiparò, nel 1432, alla Chiesa metropolitana.
Dopo gli studi presso la scuola degli , Basileae 1576, p. 615; D. Moreni, Continuazione delle Memorie istoriche dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo, Firenze 1816, I, p. 24; II, ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] tra Risorgimento e Italia unita, Roma 2011, pp. 41-80.
Fonti e Bibl.: Lettere e poesie manoscritte sono conservate in: Milano, Biblioteca Ambrosiana, T 34 inf., T 35 inf., A 362 inf./99, cart. 6: F. Casati; Archivio di Stato di Milano, Studi, p. m ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] dal secolo XIII, il 27 luglio 1450.
Fu sepolto nella chiesa di S. Pancrazio, nella cappella di famiglia; il suo sepolcro , p. 206; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell'ambrosiana imperiale basilica di S. Lorenzo, I, Firenze 1816, pp. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] di diritto, aveva una ricca biblioteca (ora all'Ambrosiana), che egli aggiornò con opere di scrittori politici, naturale, della tradizione romanistica, del pensiero dei padri della Chiesa; ma nel Beccaria, cui si sentiva sempre legato d'amicizia ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] morte di G.) - l'arcivescovo donò alla basilica ambrosiana una pregevole situla d'avorio, ora conservata nel tesoro , autorizzò con la sua presenza alcune permute di terre appartenenti alla chiesa del castello di S. Maria di Monte Velate.
G. morì il ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] del Comune di Milano, strinsero un’alleanza con la città ambrosiana, i Torriani e i rappresentanti del marchese Azzo d’Este, mandato si celebrò il processo patrimoniale tra gli Alighieri e la chiesa del rione di S. Martino del Vescovo, la cui sentenza ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] S. Agata (p. 727) e per Cuniperto stesso, sepolto nella chiesa di S. Salvatore insieme al nonno e al padre (p. 726), probabile data di stesura del componimento – da due testimoni: Milano, Biblioteca Ambrosiana, E 147 sup., pp. 114-116 e C 105 inf., c ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] 1429.
Chiese, tra le altre cose, di essere sepolta «ante fores ecclesiae, sub porticu» della chiesa di S cancelleria in codici miscellanei dell’Ambrosiana, in Nuove ricerche sui codici in scrittura latina dell’Ambrosiana. Atti del Convegno... 2005, ...
Leggi Tutto
MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] G. Martini a Bologna).
Nel 1748 il M., insieme con Fioroni e Chiesa, fu membro della commissione di un concorso per un posto di soprano in ] a tre all’ambrosiana, per due tenori, basso e basso continuo (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Sussidio, M. 9 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...