MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] di un interesse crescente da parte della borghesia imprenditoriale ambrosiana.
Le opere esposte a Brera tra il 1857 e papi (Milano 1861-64), originale rilettura della storia della Chiesa in chiave anticlericale e libertaria. Nella veste di critico d ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] per tornare infine a Firenze.
Qui si stabilì nella chiesa di S. Felice in Piazza e orientò i poteri carismatici pp. 59-62; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] di Leonardo, attribuì al pittore una copia - conservata oggi alla Ambrosiana a Milano - del S. Giovanni Battista di Leonardo, al con Madonna e Bambino con i ss. Pietro e Paolo della chiesa di S. Andrea alla Pusterla, trasferita in quell'anno nella ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] ff. 4r, 10v-11r, 45v, 75v; Autografi Ferraioli, n.3156; Milano, Bibl. Ambrosiana, G inf. 172bis, n.201; 174, n. 52; 194 bis, n. 248 S. Sede..., Roma 1825, pp. 28, 30, 35; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VI, Venezia 1847, p. 694; XX, ibid. 1866, p. ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] assiduamente quello delle lettere: rimane, inedito nella Biblioteca Ambrosiana, un suo trattatello sulla Milizia del mare;ma e del valido aiuto di alcuni bravi, e il 26 ottobre chiese l'intervento del governatore di Milano, marchese di Pescara, presso ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] da parte di Sforza e della fine della Repubblica Ambrosiana: secondo i Commentarii di Giovanni Simonetta e la I, cc. 27r, 47v, 36v, 48v.
C. Cantù, Il convento e la chiesa delle Grazie, in Archivio storico lombardo, VI (1879), pp. 223-249, 477-499 ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] Monza".
La sua prima opera in quel campo fu Memorie della Chiesa monzese raccolte e con varie dissertazioni illuminate…, I-IV, Milano 1774 e un saggio sulla corona ferrea); Milano, Bibl. Ambrosiana, codd. γ 148-154 (raccolgono 7 volumi di lettere ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] presso S. Celso, lo richiese come cantore per la sua chiesa, ma questa collaborazione si realizzò solo più avanti: dal Pater noster a cinque voci, pubblicato postumo nei Pontificalia Ambrosiana (Milano 1619), esistente anche in manoscritto (Milano, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] un collegio nella sua casa di Monza e chiese ai padri di investire parte dei proventi dell’eredità , P. Dossena, filza 23426; Visconti G.B., filza 27690; Milano, Biblioteca Ambrosiana, N.I.1 inf.
Fino al 2016 si consideri L. Sacchini, Geografia delle ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] onore della sovrana, a quel tempo non ancora scomunicata dalla Chiesa cattolica.
Terminati gli studi, il M. entrò a servizio I, p. 314) tra i codici Pinelliani della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Sembra che queste opere siano gli unici scritti di ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...