CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] al suo secondo testamento il C. ordinò di far costruire nella chiesa di S. Giovanni in Laterano un altare e un monumento sepolcrale conservato in un manoscritto cartaceo del sec. XVII della Bibl. Ambrosiana (I 19, Sussidio, ff. 17-24v).
Il C. morì ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] farnesiano estero, Roma, b. 389).
Fu sepolto nella chiesa di S. Domenico in Napoli, dove già riposava il del cardinale Alessandro Farnese, b. O. F.- Fulvio al cardinale Farnese; Milano, Bibl. Ambrosiana, F 55 inf., cc. 364 s.; F 56 inf., c. 25r; F 74 ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] Cinquanta il musicista instaurò legami sia con la città ambrosiana, che elesse a residenza, sia con lo stesso governatore d’aver donato 100 lire per la costruzione di un nuovo organo nella chiesa (Daolmi - Haar, 2001).
Fonti e Bibl.: A.M. Monterosso ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] Orta, dove si celebrarono esequie in pompa magna nella chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta. La salma di . fiorentino Giesuita) stesa dal gesuita Casimiro Muscettola e custodita presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano (Mss., S.Q.II. 1-4).
G. F. ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] s.; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, I, , n.s., LXXVII (1960), 36, p. 199; C.C. Calzolai, La Chiesa fiorentina, Firenze 1970, p. 139; Rocche e castelli di Romagna, I, a cura ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] divieto che colpiva anche certe proprietà della Chiesa milanese, furono occasione di dissapori tra Lettere e memoriali anche tra la corrispondenza di s. Carlo Borromeo all'Ambrosiana (ad vocem).Due lettere dell'A., una al generale dei gesuiti p ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] italiana e a Milano e Como. Frequentò assiduamente la Biblioteca Ambrosiana e quella di Brera. Privilegiò i secoli XIV e XV, loro stato e allestendo inventari.
Nel 1920 Francesco Chiesa, presidente della Commissione cantonale dei monumenti storici ed ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] b. 6511, n. 1, c. 3v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., b. 105 inf., c. 628r; Napoli, Biblioteca a cardinale inquisitore. Breve profilo di B. S., in Rivista di storia della Chiesa in Italia, LXV (2011), pp. 101-119; Id., La diocesi di Piacenza ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] preparatori sono conservati nel codice Resta della Biblioteca Ambrosiana, caratterizzati da un largo impiego della biacca stesa di camerlengato, e a più riprese esattore per la fabbrica della chiesa di S. Luca (Salvagni, 2012, pp. 408-410).
Dal ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] .-lett., n. 6524, cc. 2-3v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, S.58 sup.: Gerardus de Senis, Super duabus quaestionibus( guelfa allo scoppio dello scisma d'Occidente (1267-1378), in Chiesa e vita religiosa a Siena. Dalle origini al grande giubileo. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...