ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] -36; F. Mandelli, Mons. A. R., uomo di grande saggezza, in Id., Profili di preti ambrosiani del Novecento, Milano 1980, pp. 101-112; Dizionario della ChiesaAmbrosiana, V, a cura di P. Panizza, Milano 1992, pp. 3318 s.; Inter Arma Caritas. L’Ufficio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] miniata della nuova copia manoscritta del Beroldo (Milano, Biblioteca Trivulziana, cod. 2262), il manuale liturgico della Chiesaambrosiana. Sembra che in un primo tempo il G., probabilmente per la sua giovane età, lavorasse sotto la tutela del padre ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] 26; R. Köpke-E. Dummier, Kaiser Otto der Grosse, Leipzig 1876, p. 544;L. A. Ferrai, Il "de situ Urbis Mediolanensis'' e la Chiesaambrosiana nel sec. X, in Bollett. d. Ist. Stor. Ital., XI (1892), pp. 150 s.; A. Mazzi, i "confines Domi et Palatii" in ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] 12; F. Brovelli, La «Expositio Missae canonicae». Edizione critica e studio liturgico e teologico, in Ricerche storiche sulla Chiesaambrosiana, VIII (1979), pp. 147-151; E. Cattaneo, Il culto cristiano in Occidente. Note storiche, III ed., Roma 1984 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] papa Alessandro II), un'importante missione a Milano, con il compito di fare da mediatore tra Roma e la Chiesaambrosiana in relazione alle rivolte patariniche e soprattutto di affermare il primato papale. Dopo il successo di questo incarico Pier ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, II, Paris 1914, coll. 438 s.; A. Ambrosioni, Alessandro III e la Chiesaambrosiana (1986), in Ead., Milano, Papato e impero in età medievale, a cura di M.P. Alberzoni - A. Lucioni, Milano ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] , in Archivum franciscanum historicum, LXXIII (1980), pp. 226 s.; R. Perelli Cippo, L. da P., in Dizionario della ChiesaAmbrosiana, III, Milano 1989, pp. 1715-1717; M.P. Alberzoni, Francescanesimo a Milano nel Duecento, Milano 1991, pp. 32 ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] , Iscrizioni medievali bolognesi, Bologna 1982, pp. 53, 78; A. Macchi, G.N., in Dizionario della ChiesaAmbrosiana, IV, Milano 1990, pp. 2439 s.; A. Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] , in La pittura fra Adda e Serio, Milano 1987, pp. 30, 126; A. Barigozzi Brini, F. F., in Dizionario della Chiesaambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1211 s.; S. Coppa, Schede di pittura lombarda del Settecento..., in Arte cristiana, LXXVII (1989), pp ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] -61; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, p. 104; Dizionario della Chiesaambrosiana, V, Milano 1992, pp. 2937 s.; G. Rusconi, Una componente della cultura seregnese: musica sacra e profana ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...