MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] , pp. 289-313; Enc. cattolica, VIII, pp. 1411 s. (A.M. Cavagna); Dizionario ecclesiastico, II, p. 1026 (L. Berra); Dizionario della ChiesaAmbrosiana, IV, pp. 2362-64 (B.M. Bosatra); Hierarchia catholica, VIII, p. 151; ibid., IX, pp. 88, 122, 316. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] del 1911-14. Dopo la Grande Guerra fu tra i propulsori del dinamico sviluppo di iniziative che fece della Chiesaambrosiana il laboratorio di un cattolicesimo che, pur nel solco dell’intransigentismo, si propose di «parlare alla modernità per farla ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] , insieme con Anselmo da Baggio, vescovo di Lucca e monaco, per riconciliare con la Sede apostolica la città e la Chiesaambrosiana dove si era determinata una situazione scismatica.
Conclusa la missione, sulla via del ritorno G. insieme con il suo ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] prima fase in rappresentanza del ceto capitaneale; dal 1126 al 1135 Anselmo della Pusterla fu a capo della Chiesaambrosiana e nei decenni seguenti si infittiscono le presenze nella documentazione di membri della famiglia, fino appunto agli ultimi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] in Francia. Alla caduta di Napoleone, durante la lunga trattativa tra l'imperatore d'Austria e il papa per dotare la Chiesaambrosiana di un arcivescovo, l'ambasciatore di Vienna a Roma Ludwig von Lebzeltern propose al Metternich il suo nome tra i ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] In onore di G. G., Milano 1963; E. Galbiati, Mons. G. G., in Annuario dell'Univ. cattolica del S. Cuore, 1966-67, pp. 494-496; A. Paredi, Storia dell'Ambrosiana, Milano 1981; F. Ruggeri, in Diz. della Chiesaambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1356 s. ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] , Studi e ricerche sul Sei e Settecento (1929-1970), Firenze 1991, pp. 69-76; S. Gavazzi, P., famiglia, in Dizionario della Chiesaambrosiana, V, Milano 1992, pp. 2947-2949; S. Zanuso, M.A. P. scultore di Federico Borromeo, in Nuovi studi, III (1998 ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] tempo la sua azione mediatrice produsse un ristabilimento dei rapporti, in precedenza deteriorati, tra potere ducale e Chiesaambrosiana, favorendo i disegni riformatori di Federico Borromeo. Al contempo rivitalizzò la compagine corale attiva per la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] pp. 118 ss.; G. Colombo, La visita pastorale nel duomo di Milano fatta nel 1785 dall’arcivescovo F. V., in Ricerche storiche sulla chiesaambrosiana, XVII (1988), pp. 45-76; C. Zaghi, L’Italia di Napoleone, Torino 1989, p. 83; P. Vismara Chiappa, La ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] sotto gli Austriaci, l'A. fuggì a Milano.
Qui egli venne a trovarsi al centro dei gravi contrasti sorti nella Chiesaambrosiana per le avversioni suscitate nel clero liberale dal vicario capitolare mons. C. Caccia, chiamato a reggere la diocesi in ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...