TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] Il patto di Torre, febb. 1182, Bellinzona 1982, pp. 14-30; R. Mambretti, O. da T. (1196), in Dizionario della Chiesaambrosiana, IV, Milano 1990, coll. 2488-2490; M.P. Alberzoni, Città, vescovi e papato nella Lombardia dei Comuni, Novara 2001, p. 275 ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] XIX, Firenze 1933, p. 346; M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliogr. di Carlo Frati, Firenze 1959, p. 242; Diz. della Chiesaambrosiana, IV, Milano 1990, pp. 129-131; Diz. di liturgia ambrosiana, Milano 1996, pp. 327-329; Enc. Italiana, XXII, p.658. ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] , a sua volta già vicario del Pizolpasso e capace di mediare tra le istanze del nuovo presule e l’establishment della Chiesaambrosiana; il 13 gennaio 1444 nominò luogotenente Bernieri, vescovo di Lodi, anch’egli in precedenza attivo a lungo a Milano ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] contenere ne' giusti limiti secondo gli stessi canoni della Chiesa, le pretensioni sempre rinascenti degli ecclesiastici e della curia Critica storica, XXV (1988), p. 13; Diz. della Chiesaambrosiana, III, Milano 1989; VI, ibid. 1993, ad indices; ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] e un chierico dell’ordine dei notai) da inviare Oltralpe, ma Enrico IV avrebbe preferito a loro Tedaldo, notaio della Chiesaambrosiana, il cui valore gli era noto da tempo; Arnolfo afferma che il re nominò Tedaldo, un suddiacono milanese che serviva ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] -sforzesco (1216-1515), Milano 1968, pp. 117, 119, 330; A. Palestra, La certosa di Garegnano, in Ricerche storiche sulla chiesaambrosiana, VI, Milano 1976, pp. 78-85; P. Mainoni, Un bilancio di Giovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano, in ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] . Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1989, pp. 90-93, n. 17; A. Frattini, M. G.D. da, in Dizionario della ChiesaAmbrosiana, IV, Milano 1990, pp. 2320-2323; M.T. Fiorio, Milano 1470-1499, in La pittura in Lombardia. Il Quattrocento, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] aveva dato vita alla cronachistica milanese del sec. XI, tendente a fondere, nella celebrazione della città, la storia della Chiesaambrosiana e quella delle istituzioni civili.
Il momento di maggiore fortuna delle opere del B. fu il sec. XIV, quando ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] a Cannobio (1455), in Verbanus, XIV (1993), pp. 111-123; N. Raponi, S. G. (1423-1457), in Dizionario della Chiesaambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 3432-3435; M. Pedralli, Novo, grande, coverto e ferrato. Gli inventari di biblioteca e la cultura a ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] presieduto da Enrico IV e da suo figlio Corrado presso la chiesa di S. Maria poco fuori dalla città. Alla presenza di un di quella del successore Arnolfo III a capo della Chiesaambrosiana, non venne presa alcuna decisione contro il vescovo ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...