MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] (catal.), a cura di C. Spantigati - G. Jeni, Alessandria 1985, pp. 62, 92-95, 104; G. Grigioni, in Diz. della Chiesaambrosiana, IV, Milano 1990, p. 2074; R. Battaglia, Le «Memorie» della certosa di Pavia, in Annali della Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Studi e ricerche di storia contemporanea, 1985, n. 23, pp. 99 s.; G. De Antonellis, P. M., in Diz. della Chiesaambrosiana, III, Milano 1987, s.v.; G. Campanini, I programmi del partito democratico cristiano (1942-1947), in Cristiani in politica. I ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] , 1932; Debiaggi, 1958-59; Rosci, 1962).
Con spirito nuovo e con animo antico, in accordo con il clima della chiesaambrosiana, Pianca si impegnò a raffigurare immagini di devozione: Vergini con Bambini pallidi e tremanti, memori di traumi infantili ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] plus grandes… villes d'Italie, in L'Europa riconosciuta, Cinisello Balsamo 1987, p. 18; A. Barigozzi Brini, in Dizionario della ChiesaAmbrosiana, III, Milano 1989, pp. 1431 s.; V. Caprara, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] missionarie a Milano e che il vescovo Mansueto, rientrato nella sede metropolitica dopo il secolare esilio genovese della Chiesaambrosiana, aveva trovato impegnato in una vasta opera di evangelizzazione e di lotta contro il paganesimo e contro l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] da ripetuti scontri con l'imperatore Federico II e con le città sue alleate.
Di tale precarietà risentirono i beni della Chiesaambrosiana, se si considera che fin dagli inizi dell'episcopato G. si rivolse al pontefice per ottenere un aiuto nella ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] 1980, pp. 7, 10 s., 31-35; M. Ferrari, Un bibliotecario milanese del Quattrocento: Francesco Della Croce, in Ricerche storiche sulla ChiesaAmbrosiana, X, Milano 1981, pp. 175-270 (in partic. pp. 176 s., 195-206, 212, 216, 219-221); M. Dykmans, Le ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] però fatale. L'incendio fu interpretato come la punizione divina per i continui attacchi di E. all'autonomia della Chiesaambrosiana, in difesa della quale l'opposizione concluse un patto giurato. La sollevazione sorprese E., che nello scontro del 15 ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] 1990, pp. 702 s.; A. Scaglia, Le opere d'intaglio barocche nelle chiese di Milano, tesi di laurea, Università di Milano, a.a. 1934-35, stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 166 s.; Diz. della Chiesaambrosiana, III, pp. 1381-1383. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] quanto concerneva i rapporti privilegiati sempre vantati sia con il potere ducale sia, soprattutto, con la Chiesaambrosiana. A questo periodo risalgono infatti alcune controversie di grande rilievo per comprendere il progressivo declino cui andava ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...