PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] è del Falconetto, 1587), il palazzo Selvatico e la chiesa del Torresino del Frigimelica, il palazzo Zigno di B. Maccarucci il cardinale Federico Borromeo aveva cooperato alla fondazione dell'Ambrosiana, fu decretata dal senato veneto il 5 luglio ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] accostamento che più si avverte nel Sant'Agostino della chiesa d'Ognissanti, per il disegno schematico di sottigliezza tagliente , ora agli Uffizî, e nella Vergine del Latte all'Ambrosiana. Si approssima l'ultimo periodo dell'arte botticelliana: l' ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] quattrocentesca di ferro battuto si raccolgono parecchi avanzi della prima chiesa: basi e fusti di colonne; capitelli figurati; frammenti degl'incrementi che da Bobbio Federico Borromeo procurò all'Ambrosiana nel 1606, e Paolo V alla Vaticana nel 1618 ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] cantante Grassini e della moglie del coreografo Angiolini all'Ambrosiana di Milano, quello di P. Landriani al Museo il Minardi, dipinse quadri storici e di genere e, nella chiesa di Bolbeno in Trentino, affreschi di soggetto sacro.
Bibl.: Descrizione ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] stesso anno affrescò l'Incoronazione di spine per l'antico oratorio di Santa Corona, ora all'Ambrosiana. Fra il '21 e il '23 eseguì nella chiesa di S. Maurizio (Monastero Maggiore) di Milano un complesso di mirabili affreschi dei quali ricordiamo ...
Leggi Tutto
RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] compimento della fronte del duomo, poi disegni per la Biblioteca Ambrosiana (ma furono preferiti i piani di Lelio Buzzi). Eletto e dignità maggiori. Ma poco è rimasto, oltre al ricordo, delle chiese di S. Maria di Loreto, di S. Uldrico alle Cinque vie ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto, del quale è ignoto l'anno di nascita. La prima data che a lui si riferisce è del 1503 per lavori nel duomo di Milano; poi il suo nome ricompare in un documento del 1508 per pitture [...] sé.
Al B., autore di un libro di schizzi di monumenti conservato all'Ambrosiana, appartengono anche - secondo l'Anonimo Morelliano - disegni per alcune delle tarsie di Fra Damiano per la chiesa di S. Damiano dei Frati a Bergamo e quelli per la serie ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Treviglio intorno al 1450; nel 1484 era a Milano, e nel 1507 riceveva l'ultimo pagamento della pala per la collegiata di S. Martino a Treviglio, condotta in collaborazione con Bernardino [...] alla pala di Treviglio vanno collocati due Santi nell'Ambrosiana e la piccola Madonna e due Santi (firmata), del il 1493) con storie di Sant'Ambrogio la cappella Grifi nella chiesa milanese di San Pietro in Gessate. Nell'ultimo periodo, cui spettano ...
Leggi Tutto
Pittore. Nato a Milano intorno al 1455, operò almeno sino al 1508. Dapprima collaborò col fratello Cristoforo miniatore. Nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca, quando giunse a Milano Leonardo [...] impegnarono ad ornare l'ancona della confraternita della Concezione nella chiesa di S. Francesco Grande; ma ne seguì una di questi dipinti ragguardevoli, come pure del Musicista dell'Ambrosiana (da ascriversi con probabilità a Leonardo stesso) l' ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore, scultore, nato a Cerano (onde il suo soprannome) intorno al 1576, morto a Milano nel 1632. Abbandonati gli studî letterarî, sembra si sia educato all'arte prima a Venezia e a Roma, [...] . ebbe dal cardinale Federico Borromeo la direzione dell'Accademia Ambrosiana, da lui fondata nel 1621 per risollevare la decadenza sua opera di architetto è da ricordare la facciata della chiesa di San Paolo alle Monache in Milano. Come scultore, è ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...