MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] personaggi nella Milano ottocentesca, in Oscellana, XII (1985), 4, pp. 192-201; G. Radice, M. G., in Diz. della Chiesaambrosiana, IV, Milano 1990, pp. 2157-2160; D. Rota, Cultura, politica, diplomazia nella Restaurazione. Angelo Mai, G. M., Alfonso ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] - A. Ruschioni - O. Montevecchi, M. S. Spiritualità e poesia, Milano 1991; A.M. Salini, S., M., in Dizionario della Chiesaambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 3566 s.; C. Dau Novelli, S. M., in Dizionario biografico delle donne lombarde. 568-1968, a ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] storico-giuridiche dall'epistolario rateriano, in Studi storici veronesi, IV (1955), pp. 45-56; Id., Dalla caduta dell'Impero al Comune, in Storia di Verona, II, Verona 1964, pp. 102 s.; Diz. della Chiesaambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1578 s. ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] , a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, pp. 615, 618; Ead., S., C. G., in Dizionario della Chiesaambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 3540 s.; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio. 1550-1809, Roma 1994, pp. 118 ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] - R. Pelloni, La scagliola carpigiana e l'illusione barocca, Modena 1990, pp. 61-109; F. Spalla Gandola, in Diz. della Chiesaambrosiana, V, Milano 1992, p. 3242; G. Manni, Mobili antichi in Emilia Romagna, Modena 1993, pp. 350-359; Id., I maestri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] en Italie du Nord des origines au Xe siècle, Roma 1988, pp. 18, 80-83, 92, 309, 353; C. Pasini, in Diz. della Chiesaambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1450-1452; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, nuova ed. a cura di A. Majo, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI ERBA, Benedetto
Benedetta Borello
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] di Milano nel Settecento, a cura di A. Acerbi - M. Marcocchi, Milano 1988, ad ind.; P. Vismara, in Dizionario della ChiesaAmbrosiana, II, Milano 1988, pp. 1125-1127; E. Passerini, Un vescovo del Settecento: B. E. O., tesi, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Marco Palma
Nacque da Bernardino, con ogni probabilità nel 1505 a Milano. Canonico della chiesa metropolitana milanese – il suo nome appare per la prima volta in tale carica nel [...] la storia civile e religiosa di Milano corrispondeva nel C. un vivo attaccamento ai riti e alle consuetudini della Chiesaambrosiana, che nei primi anni della sua permanenza nel capitolo del duomo aveva visto costantemente decadere. La dedica, datata ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] 1755, pp. 11-16; F. Ruggeri, S. G.A., in Dizionario della Chiesaambrosiana, V, Milano 1992, pp. 3225 s.; sul ruolo svolto in Ambrosiana si veda Storia dell’Ambrosiana. Il Settecento, Milano 2000 (in partic. F. Buzzi, Collegio dei Dottori e gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] Controriforma. All'intransigenza dottrinale si univa poi nel C. un sentito attaccamento ai riti e alle tradizioni della Chiesaambrosiana, di cui si ergeva a strenuo difensore, particolarmente nei confronti di una certa smania di novità nei culti ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...