CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Pietro Valdo esanto timor di Dio e con giustitia". Convinto di sbaragliare la "pessima ragion di Stato" dei seguaci di Machiavelli e Bodin, valendosi di "Seneca gentile" e ; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica veneta ePaolo V (1605-1607). ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] s. Dionigi) e del santo evangelizzatore della Germania (s. Bonifacio), seguirono romano more la falsariga tracciata dalle più prestigiose basiliche paleocristiane ove si veneravano gli apostoli dei Romani, s. Pietroe s. Paolo. L'abbaziale di Centula ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] di Cava dei Tirreni è ricostruibile attraverso un nutrito numero di frammenti, per lo più ivi conservati, che si riferiscono, secondo le ipotesi più attendibili, ad almeno due opere, la tavola marmorea per l’altare maggiore della chiesaabbaziale ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] , c. 3v) una croce con l'Agnus Dei al centro è affiancata da medaglioni con due croci e due a. (Zimmermann, 1916, II, tav. 135a). Su un rilievo, di discussa interpretazione, del Santo Sepolcro nella chiesa di St. Cyriakus a Gernrode in Germania (1120 ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] dei sostegni nella navata e nelle tribune rivela invece influssi della vicina Normandia.Nelle chiese più piccole il materiale da costruzione non è costituito dalla ricercata pietra Sint Donaas) a Bruges e nell'abbaziale di S. Pietro a Gand.Anche nella ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] fundamentis della chiesaabbazialee la è un'immagine di Cristo Pantocratore e al di sotto, ai lati della finestra, S. Pietroe S. Paoloe le volte dei tre vani che collegano la Scala Santa alla cappella superiore - e che costituiscono la chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] da vera e propria chiesa, da luogo di celebrazione.
A Roma le tombe di san Pietro, in età costantiniana, e di san Paolo, in anni è adottata spesso a Roma per diverse chiese (Santa Prassede, Santa Anastasia; a Montecassino la chiesaabbaziale di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] (tissa)"; entro arcate laterali a sinistra Cosma ePietro, a destra Damiano ePaolo (Küppers, Mikat, 1966, pp. 61- chiesaabbaziale sono attestate da numerose le fonti: nell'875 la chiesa orientale; nel 943 il Westwerk, eretto sul modello di Corvey e ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] di S. Paolo f.l.m. (Andaloro, 1983, p. 258). Pace (1986), ipotizzando un'interruzione dei lavori dopo Santo'' a Grottaferrata, Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s., 40, 1986, pp. 187-214; V. Pace, La chiesaabbaziale di Grottaferrata e ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] ., come Liutvardo (880-899), Attone (924-960) e Leone (999-1026), che non furono però i soli ad arricchire le biblioteche delle chieseedei monasteri vercellesi: donarono libri, per es., l'arcidiacono Pietro di Robbio (1163), il canonico Cotta (1194 ...
Leggi Tutto