Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] non già in un edificio di culto, ma nella sala centrale del palazzo. Non si conosce pressoché nulla di questo C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza (catal.), a cura di G. Sena Chiesa, Milano 2012, in partic. pp. 18-39. Per il Palazzo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] protestanti, che colloca il battesimo di Costantino per mano di Silvestro in una sala del palazzo imperiale, trasformato successivamente in chiesa dedicata a Giovanni Battista. Innanzitutto, nel suo resoconto della visita del 1624 in riferimento all ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] 1987), a cura di G. Bonamente, A. Nestori, Macerata 1988, pp. 63-74; in generale sul periodo, G. Bonamente, Chiesa e impero C. III 10 l’imperatore con il suo seguito entra nella sala predisposta per il concilio e si asside sul ‘piccolo’ trono d ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] clero e all’esistenza di una Chiesa separata dal potere civile e a esso ostile9. Diversamente dai giacobini sostenitori «Trovai due o tremila persone riunite in una vasta sala preparata appositamente per riceverli. Subito un sacerdote, rivestito degli ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] state danneggiate da un incendio – Costantino edificò un’enorme sala di udienze, detta nel Medioevo ‘tempio di Venere e si riferisce soprattutto ad alcuni tituli76, cioè le chiese di funzione simile a quella parrocchiale, in varie aree della città, ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] 6) in cui si colloca l’esecuzione della volta e della sala di pertinenza fa da tempo propendere per l’ipotesi che questa donativi, costruzioni o abbellimenti di chiese. A Roma dona un grande bacile d’oro alla chiesa dei Ss. Pietro e Marcellino ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] celebrazione del benessere e dell’abbondanza. La sala principale delle terme E di Antiochia presenta ), pp. 159-218; G. Matthiae, Mosaici medioevali delle chiese di Roma, Roma 1967, pp. 8-35; A.A. Amadio, I mosaici di S. Costanza: disegni, incisioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di legare il proprio nome a qualcosa di veramente "honorato". A giugno chiese al Senato il permesso di Genova, Archivio segreto 818, 844, 1960A, 1965-1972, 2328; Ibid., Senato, Sala Senarega 1563; Ibid., Notai: G. Villamarino sc. 191 f. 22; G ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] subirono un processo di trasformazione che li rese edifici a uso civico e non religioso: più precisamente, quello di Apollo divenne un’aulé oikematon donata alla chiesa di Santa Sofia, quello di Artemide una sala per il gioco dei dadi e infine quello ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] sala dei passi perduti (sala che precede l’ingresso al tempio) si sarebbero tenute riunioni familiari aperte solo a 1854-1861, Laterza, Roma-Bari 1984.
G. Salvemini, Stato e Chiesa in Italia, a cura di E. Conti, Feltrinelli, Milano 1969.
G. Sasso, ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...