LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] a lungo: Amore e morte, su libretto di G. Lipparini, illustre letterato bolognese.
La trama, ispirata da una vicenda realmente accaduta intorno al 1830 nello Stato della Chiesa di sala, Castello di Serravalle, 27 sett. 1998; L. Pinzauti, Omaggio a L. ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] la chiesa di S. Filippo Neri; S. Alessio riconosciuto, eseguito a Firenze il 19 marzo 1769, protagonista G. Manzuoli; la cantata a tre voci Apollo in Tessaglia (testo di L. Semplici), eseguita per la prima volta a Firenze il 12 marzo 1769nella sala ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] 3 Elevazioni, Pastorale), Sala Bolognese 1975; O. Mischiati, L'organo di S. Maria di Campagna a Piacenza - Documenti e Maria di Campagna); P. Marenzi, Siandava in chiesa come a teatro - Piccola storia dell'organo nell'Italia ottocentesca ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] insegnanti Tarentino, N. Sala, G. Tritto e - per il canto - La Barbera.
Nel 1791 si recò a Malta dove esordì come sola e orchestra (eseguito nella chiesa dell'Auditorio di Ginevra nel 1804); Inni e Salmi in uso nella chiesa cristiana (testi di G. G ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] Mercuriale e nel 1629 gli fu commessa la cura della chiesa di S. Martino. Durante il soggiorno forlivese pubblicò solo prelati e monaci (manoscritto citato dal Sala), d'interesse esclusivamente religioso.
Il B. morì a Firenze il 5 dic. 1663.
Allievo ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] apost. Vaticana.
Giacomo morì a Roma il 24 giugno 1859 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Sala Manoscritti 211: Indice dei mss. musicali della Cappella Giulia (datt.), a cura di E. Boezi, I, pp. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] ,Mottetti,Antifone e Litanie). Il 31 marzo 1833, nella sala dei filippini, fu rappresentato il suo oratorio Il Battista, su Roma includeva nella lista dei maestri di cappella autorizzati a suonare nelle chiese della città il nome del C., che, verso ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] p. 4). Lo stesso Di Giacomo, a conferma di questo suo giudizio, trascrive il deliberato cappella, il C. fece rappresentare nella sala grande del palazzo reale la sua nuova 26 febbr. 1680 e fu sepolto nella chiesa di S. Giorgio Maggiore. Il cappellano ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] chiesa di S. Lorenzo a Firenze, succedendo in tale carica a Marco da Gagliano. Nel 1616 a Venezia uscì del B. Il primo libro dell'Arie a una e a 3 maggio 1913 alla Sala Erard di Bruxelles). Nello stesso anno venne rappresentata a Firenze, nel palazzo ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] formazione musicale. Era maestro di cappella nella chiesa carmelitana di S. Ilario a Casale Monferrato quando, nel 1656 e per I), 1678 (Venezia, Gioseppe Sala, il solo libro II), 1679 (Bologna, Monti, i tre libri; a tergo della quarta carta non ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...