• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [3875]
Letteratura [87]
Arti visive [1832]
Biografie [1660]
Architettura e urbanistica [383]
Storia [304]
Archeologia [314]
Religioni [250]
Geografia [106]
Musica [111]
Diritto [84]

GELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLI, Giovan Battista Angela Piscini Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] riunioni avvenivano prima in una sala di S. Maria Novella donata contro le cerimonie della Chiesa". Nelle due lettere autografe Barbi, Della fortuna di Dante nel secolo XVI, Pisa 1890, ad ind.; A. Ugolini, Le opere di G., Pisa 1898; C. Bonardi, G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLI, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

DOTTORI, Carlo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTORI, Carlo de' Antonio Daniele Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] diffamatorio contro talune personalità della vita cittadina comparso a Padova nella sala della Ragione. L'operetta è in ottave, il 23 luglio 1686 a Padova. L'Accademia dei Ricovrati gli rese solenni onoranze funebri nella chiesa degli Eremitani e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA GONZAGA NEVERS – FILIPPO IV DI SPAGNA – LEOPOLDO DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DI CASTELLO

CONTELORI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTELORI, Felice Franca Petrucci Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588. Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] lat. 12.006, Barb. lat. 2658 e Vat. lat. 12.004 e nella Sala degli Indici dell'Archivio Segreto Vaticano (nn. 110-116). Il C. si dedicò anche alla dedica a Taddeo Barberini. Il C. morì a Cesi il 28 sett. 1652 e fu seppellito nella locale chiesa dì S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ROMUALDO SALERNITANO

FRANCESCO da Fiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Fiano Franco Bacchelli Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] che si era allora diffusa, della sua morte a Ferrara per peste. La lettera di F. dell'altare di S. Giacomo nella chiesa di S. Biagio de Olivo: Per un'edizione critica degli epigrammi di F. (Sala degli Imperatori, Palazzo Trinci, Foligno), in Materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovanni Battista Serenella Rolfi Ožvald PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] . 17), identificabile nel progetto per la sala dell’edificio annesso alla chiesa dei Ss. Luca e Martina, e la storia dell’arte (1600-1750), Roma 2013, p. 239, infra; A.A. Witte, Passeri’s Vite. The swan song of the counter-reformation theory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – GIOVANNI PIETRO BELLORI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – BIBLIOTECA CASANATENSE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CHIGI ALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI ALBANI, Agostino Andrea Camilletti Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia. La madre [...] a entrare in possesso del patrimonio familiare. Venne allora investito del titolo feudale di principe di Farnese ed ebbe da Pio VI la dignità di maresciallo perpetuo di Santa Romana Chiesa in cui fu collocato nella sala del Serbatoio il ritratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMASEO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio Rino Avesani Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia. Gli Amasei vantavano, [...] il 22 luglio 1541 e fu sepolto insieme con i suoi consanguinei nella chiesa di S. Pietro Martire. Nonostante l'altissima considerazione che aveva di sé (...."uno homo che havesse a reusir di primi del mondo"...,lett. del 17 giugno 1490, in Ceruti, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCANTONIO SABELLICO – DOMENICO GRIMANI – GIOVANNI CANDIDO – FILOSOFIA MORALE – CARLO CONTARINI

GODARD, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODARD, Luigi David R. Armando Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] un occhio, morì il 13 marzo 1824. Fu sepolto nella chiesa di S. Nicola in Arcione; fu commemorato in Arcadia e di Arcadia. Cantica, Roma 1824; A. Chigi, Ragionamento, in Adunanza tenuta dagli Arcadi nella sala del seratojo il dì 23 sett. 1824 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLIUBICH, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime) Rita Tolomeo Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia. In [...] Cittavecchia, vi fondò la Lipa dalmatinska (Tiglio dalmata), una sala di lettura dedicata al bano J. Jelačić la cui attività autobiografico esaltava l'uomo di scienza, pronto a rischiare anche la condanna della Chiesa di Roma per sete di sapere. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANUDO, Ricciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUDO, Ricciotto Sisto Sallusti Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] di Roma; a Firenze frequentò la chiesa evangelica e a Roma coltivò la teosofia; qui partecipò a un concorso dell introduttiva a un corso di letture dantesche che fu tenuto in principio nella sala di rappresentanza dell'ambasciata italiana a Parigi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – CORRIERE DELLE PUGLIE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUDO, Ricciotto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
parare
parare v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali