FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] sera si continuò la sfida in una sala (detta appunto dei tornei), costruita a piano terra del palazzo ducale: la scenografia Dalle Schede Vesme risulta ancora un affresco nella chiesa della Consolata a Torino raffigurante il Beato Amedeo "fatto di ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] del Rinascimento ne disegnarono il calidarium (una sala ottagona con quattro nicchie agli angoli) ritenendolo la in Riv. Arch. Crist., XXII, 1946, p. 3 ss.; A. Pantoni, Pitture della chiesa del Crocifisso, in Benedictina, 1949, p. 239 ss.; G. ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] si apre una sala absidata. Due corridoi e due sale fiancheggiano l'abside, e altre tre sale si aprono a S del corridoio. Si è pensato che si tratti di una scuderia ricavata da una chiesa, o viceversa; l'edificio è databile alla fine del IV sec. d. C ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457)
A. K. Orlandos
Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] sculture e recentemente restaurata. La chiesa conserva il sỳnthronon in forma di O presenta una grande sala con un'abside sulla -113; id., ibid., 1961, pp. 98-107; 1964, pp. 179-183; A. Xungopoulos, in Arch. Deltion, 1967, pp. 15-20; per la base con ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58)
G. A. Mansuelli
Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...] , sembra, un battistero (non abside di chiesa come detto nel vol. vii, p. citati e una nuova sala è stata destinata al sarsinate, in Studi Romagnoli, V, 1954 (1956), pp. 185-217; G. A. Mansuelli, Mosaici sarsinati, ibid., pp. 151-83; P. E. Arias, L ...
Leggi Tutto
PALATITZA
A. Bisi
Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] ingresso erano due spaziose antisale a colonne, di ordine dorico, su cui prospettavano, a N una sala quadrata, a S una circolare, in venivano distesi i defunti. La chiesa del villaggio di Koutlaes ha restituito una stele a naòs di età greco-romana, ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. i, p. 148 ss.)
P. Griffo
Museo Archeologico Nazionale. Di recentissima istituzione (1967). Sorge in località S. Nicola, presso la chiesa [...] quale ebbe luogo la colonizzazione greca, che qui pervenne da Gela. Segnono: la sala della ceramica greca (VI-III sec. a. C.); quella della scultura architettonica (grondaie a testa leonina); il salone del tempio di Zeus Olimpico (Olympieion), dove è ...
Leggi Tutto
Vedi CAFARNAO dell'anno: 1959 - 1994
CAFARNAO (Capernaum)
M. Avi-Yonah
C., in ebraico Kĕfar Nahūm, cioè "Villaggio di Nahum", era una cittadina giudea le cui origini risalgono all'epoca del Secondo Tempio [...] del primo tipo che si trovi in Palestina; è costituita da una sala di m 24 × 18,50 con uno stilobate recante colonne lungo epoca bizantina accanto a questa sinagoga fu eretta una chiesa ottagonale pavimentata a mosaici con motivi a squame.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LISBONA
I. Baldassarre
Musei. - Il Museo Archeologico di L. (Museu de Arqueologia da Associaçao dos Arqueologos Portugues), che ha sede nella gotica Chiesa "do Carmo" già distrutta dal terremoto del [...] Portogallo (Estremoz, Torre de Palma, Vaiamonte, Monforte, S. Vittoria do Ameixial) oltre a quello raffigurante il mito di Orfeo, proveniente dai dintorni di Leiria.
Una sala di quest'ultimo museo è dedicata all'archeologia egiziana e raccoglie le ...
Leggi Tutto
UMM el-῾AMED
G. Garbini
-῾AMED Località del Libano circa 20 km a S di Tiro (v. vol. vii, p. 877). Segnalata nel 1772 da L. P. Cassas, fu parzialmente scavata da E. Renan nel 1861 e dal Lorey nel 1921; [...] -II sec. a. C.; praticamente abbandonato in età romana, ebbe una certa ripresa nel periodo bizantino, quando una chiesa si installò tra ambienti varî; il tempio di Milkashtart comprende anche una sala ipostila che dà sul cortile, mentre il Tempio Est, ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...