Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] alla madre Antonia, fu religiosamente trasportata nella sala di rappresentanza delle terme settentrionali, dove fu ritrovata Il gruppo episcopale di C. appare tardi, contrariamente a Nizza (la cui chiesa fu costituita nel 314, all'epoca del concilio ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] nella parete ovest del chiostro a ridosso dell'ingresso della chiesa conventuale. A questo modello, proprio dei del sec. 13°, nella costruzione di una piccola sala.L'aspetto degli a. affacciati nei chiostri sembra essere stato piuttosto semplice; ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] Dura Europos (sec. III) ci ha mostrato, accanto alla sala delle riunioni, un ambiente con una vasca addossata ad una b. viene costruito nelle immediate vicinanze d'una chiesa, se non addirittura addossato a quest'ultima; in tal caso, il passaggio ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] è stato possibile ricostruirne l'impianto: si trattava di una sala rettangolare orientata pressappoco in direzione N-S (m. 40 Il St. Remigius, anch'esso a Nieder I., appare citato per la prima volta già nel 742. La chiesa, nel 948 teatro di un sinodo ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] era particolarmente ben costruito, con una sala per bagni caldi, una sala per bagni a vapore, un frigidario ed un'anticamera ta-la di Lhassa, dove risiede il Dalai Lama, capo della chiesa del Tibet. Esso è un grande agglomerato piantato su una vetta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] i Mori che avevano chiesto di vivere a C. occuparono il quartiere della moschea poi divenuta chiesa di S. Giovanni, nel quale sono rimaste più interessante dal punto di vista architettonico è la sala denominata Salon Rico, fatta edificare tra il 953 ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] a S dell'abitato moderno).
L'epoca geometrica ha lasciato poche tracce architettoniche: forse un muro di casa nel fondo Makris, dinanzi alla chiesa flauti di osso.
Nel fondo della grande sala, nelle vetrine a muro si vedono i trovamenti di epoca ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] abitanti dopo la riconquista di Tarragona; si possono riconoscere numerose piccole abitazioni costruite nelle rovine. La salaa cupola fu usata come chiesa (attestata nel 1151). I nuovi abitanti hanno naturalmente usato per calce tutti i frammenti di ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] superiore, nel quale si trovava la sala di ricevimento, realizzata come una basilica a tre navate con la nicchia per edifici commerciali e abitativi, bagni e una costruzione a carattere religioso, la c.d. chiesa di corte, costruita poco dopo l'865 ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] sarcofagi, tuttora conservati nel Duomo (uno è anche nella chiesa di S. Domenico) perché riutilizzati nel Medioevo. Ma, com arcaiche di Pontecagnano, Arenosola (a N della foce del Sele), Oliveto Citra, Sala Consilina e Palinuro, rivelanti aspetti ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...