Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] destinate anche a masseria. Di quella di Sala, ubicata tra S. Severo e il Monte Gargano, conosciamo la struttura grazie a un Ordona, era stata probabilmente costruita riadattando una chiesa preesistente e trasformandola in una struttura di carattere ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] conseguì la laurea in utroque iure con Antonio Sala, per il diritto canonico, e con Giovanni con Margherita Grassi. Nella chiesa di S. Maria dei Servi e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, Bologna 1888-1924, ad ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] presso Castronovo, dove possedeva anche una grande casa, detta Sala, presso la chiesa di S. Nicolò.
Dopo la battaglia di Benevento, Yon, e il M., tradito dai suoi, fu catturato, portato a Messina e impiccato.
L'11 luglio 1272 Carlo I d'Angiò concesse ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] anno dopo altri 40.000.
Preposto da Clemente VIII a un nuovo corpo di spedizione pontificio per la "lunga Campidoglio, nella sala dei Conservatori, una sua statua con lapide celebrativa.
Fonti e Bibl: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] egli fece apporre una lapide commemorativa nella chiesa di S. Giovanni Battista in Camposanpiero. Nel a Venezia: stando al Sansovino, il suo ritratto si trovava nella sala del Gran Consiglio tra quelli dei senatori e uomini illustri veneziani. A ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...